
Si preannuncia un sabato 4 ottobre 2025 di grande mobilitazione e significative ripercussioni sulla viabilità. La piazza si prepara ad accogliere migliaia di persone attese da tutta Italia per la manifestazione nazionale indetta dalle associazioni palestinesi, a cui si aggiungono altri eventi che contribuiranno a un generale aumento dei disagi per chi si sposterà in città.
L’evento principale, in supporto alla popolazione di Gaza e per dire “Stop al genocidio” e all’assedio militare d’Israele, fa seguito allo sciopero generale di venerdì 3 ottobre e alle proteste spontanee dei giorni precedenti, e richiederà l’attivazione di misure di sicurezza straordinarie.
Il corteo nazionale contro il genocidio a Gaza
Il concentramento della manifestazione, organizzata da realtà come l’Associazione dei palestinesi in Italia, il Movimento studenti palestinesi in Italia, e la Comunità palestinese d’Italia, è fissato per le ore 14.30 a piazzale Ostiense, proprio davanti a Porta San Paolo. Gli organizzatori hanno lanciato un appello per un messaggio di unità, invitando i partecipanti a portare in piazza prevalentemente bandiere palestinesi.
Un elemento di particolare rilievo è l’attenzione all’inclusività: gli attivisti del Disability Pride Network saranno presenti per garantire una partecipazione serena a tutti, delimitando una zona sicura per le persone neurodivergenti e assicurando l’accessibilità per chi ha mobilità ridotta o disabilità cognitive e sensoriali.
Il percorso e l’arrivo
Il corteo attraverserà il centro della capitale, seguendo un percorso concordato con la questura che si snoda su vie ad alta densità di traffico e di interesse storico.
Il tragitto prevede il passaggio attraverso:
- viale della Piramide Cestia
- piazza Albania
- viale Aventino
- piazza di Porta Capena
- via di San Gregorio
- vie Celio Vibenna
- piazza del Colosseo
- via Labicana
- via Merulana
L’arrivo della manifestazione è previsto in piazza di San Giovanni in Laterano.
Strade chiuse, divieti e deviazioni bus per la manifestazione principale
La polizia locale di Roma Capitale ha già comunicato le disposizioni sulla viabilità per l’evento, che causeranno la chiusura delle strade interessate almeno fino alle ore 19.00 di sabato.
Divieti di sosta e sgomberi
Già dalla mezzanotte tra venerdì 3 e sabato 4 ottobre scatteranno sgomberi e l’istituzione di divieti di sosta per tutti i veicoli, inclusi monopattini e biciclette, nelle seguenti zone nevralgiche:
- piazzale Ostiense
- viale della Piramide Cestia (nel tratto tra piazzale Albania e Porta San Paolo)
- via del Campo Boario (tra Porta San Paolo e piazza Bottego)
- piazza San Giovanni in Laterano
- via Amba Aradam (tra piazza San Giovanni in Laterano e via dei Laterani)
- parcheggio davanti alla Scala Santa
- piazza di Porta San Giovanni
- via Fontana
- via Carlo Felice
- via Emanuele Filiberto (tra piazza di Porta San Giovanni e via Fontana)
- viale Marco Polo (tra piazzale Ostiense e via Belzoni)
- viale delle Cave Ardeatine
Autobus deviati
L’impatto sulla circolazione dei mezzi pubblici sarà notevole. Saranno deviate o subiranno limitazioni di percorso ben 30 linee bus che normalmente transitano lungo le vie del corteo o nelle aree adiacenti. Tra le linee coinvolte si annoverano: C3, 3, 16, 23, 30, 51, 75, 77, 81, 83, 85, 87, 96, 117, 118, 160, 280, 360, 590, 628, 714, 715, 716, 719, 769, 775, 780, 792, MC e MC3. I cittadini sono invitati a consultare i canali ufficiali di Atac per i dettagli aggiornati sulle deviazioni.
Possibili chiusure delle stazioni della metropolitana
Sebbene manchi ancora una comunicazione ufficiale da parte di Atac, in occasione di eventi di questa portata è altamente probabile la chiusura temporanea di alcune stazioni della metropolitana per ragioni di sicurezza e per gestire il deflusso dei partecipanti.
Le stazioni che potrebbero essere interessate da interruzioni del servizio sono, in particolare, sulla linea B:
- Piramide (nelle ore del concentramento, previsto alle 14.30 a piazzale Ostiense)
- Circo Massimo (al passaggio del corteo)
- Colosseo (al passaggio del corteo)
- San Giovanni (stazione di interscambio linee A e C, al momento dell’arrivo dei manifestanti in piazza San Giovanni in Laterano)
Ulteriori disagi: altre manifestazioni e la World Triathlon Cup
Oltre alla grande manifestazione per Gaza, il 4 ottobre 2025 vedrà la città impegnata in altri eventi che contribuiranno a rendere complessa la mobilità in diverse aree.
World Triathlon Cup all’Eur
In zona Eur, dalle ore 6.00 alle 16.00, si terrà la “World Triathlon Cup di Roma“, competizione che prevede gare di nuoto, corsa e ciclismo. Questo evento sportivo comporterà la deviazione delle linee bus 31, 31, 73, 671, 708, 712, 714, 724, 779, 780, 788, 791 e N070 che servono l’area.
Iniziativa per le persone scomparse in zona Prati
Nel pomeriggio, tra le 15.00 e le 17.30, è in programma un’iniziativa di sensibilizzazione sul dramma delle persone scomparse nella zona di Prati, tra viale Giulio Cesare e piazza Cavour. L’evento prevede anche un corteo che passerà per via Marcantonio Colonna e via Cicerone. In questo caso, la polizia locale opererà con chiusure “a vista”, intervenendo solo se strettamente necessario, con possibili deviazioni o fermi temporanei degli autobus delle linee 30, 49, 70, 81, 87, 100, 280, 492, 913 e 990.
Si consiglia caldamente a chiunque debba spostarsi a Roma sabato 4 ottobre 2025 di pianificare con largo anticipo i propri spostamenti, preferendo, dove possibile, i mezzi su ferro ed evitando le aree interessate dai cortei e dalle chiusure. I disagi sulla viabilità saranno molto significativi per l’intera giornata.