
Venerdì 3 ottobre le regioni del Nord Italia si trovano sotto una condizione di pressione stabile, che garantisce in generale un quadro di tempo asciutto. Tuttavia, la giornata sarà caratterizzata da cieli poco o irregolarmente nuvolosi, con passaggi di nubi che potranno oscurare il sole in più momenti.
Sul fronte dei venti, si registra una doppia circolazione: correnti da nord e nord-est si alternano a flussi provenienti da sud-ovest, creando un quadro dinamico ma privo di fenomeni significativi.
Leggi anche: Previsioni meteo, ondata di freddo sull’Italia: quando arriva e dove
Il Mar Ligure risulterà calmo o poco mosso, mentre i valori termici notturni tenderanno a diminuire sensibilmente. In alcune aree interne e pianeggianti si potranno registrare temperature inferiori ai 10 gradi, segno dell’arrivo di masse d’aria più fredde. Un assaggio d’autunno che comincia a farsi sentire con maggiore insistenza, specie nelle ore serali e mattutine.
Nel complesso, la giornata si presenta stabile e senza precipitazioni, ma con un cielo spesso velato e temperature in flessione notturna, elementi tipici di una fase di transizione stagionale.

Centro e Sardegna: prevale il bel tempo ma con venti tesi
Nel Centro Italia e sulla Sardegna si registra un aumento della pressione atmosferica, indice di una maggiore stabilità. Tuttavia, il rinforzo dei venti settentrionali manterrà un clima vivace e localmente fastidioso, soprattutto sulle aree costiere e sui rilievi.
La giornata sarà dominata da ampie schiarite e da un cielo sereno o solo localmente nuvoloso, senza fenomeni di rilievo. Tuttavia, il contesto ventoso avrà un impatto evidente sullo stato dei mari: il Tirreno risulterà molto mosso e, in alcuni tratti, agitato, con mareggiate moderate sulle coste più esposte.
Dal punto di vista termico, anche qui si osserverà un calo delle temperature notturne, in particolare nelle zone interne e nelle vallate. Le prime ore del mattino saranno piuttosto fresche, con valori che potranno scendere sensibilmente sotto la media stagionale.
Nel complesso, il Centro e la Sardegna vivranno una giornata gradevole, con tempo stabile e soleggiato, ma condizionata da venti sostenuti e da mari in agitazione, un quadro tipico delle configurazioni anticicloniche accompagnate da aria più secca e fredda proveniente da nord.
Sud e Sicilia: instabilità locale e venti forti
Il Sud Italia e la Sicilia si trovano invece sotto l’influenza di venti forti dai quadranti settentrionali, che determinano un contesto meteorologico più irrequieto.
Le condizioni di tempo instabile si concentrano in particolare sulla Puglia centro-meridionale, dove sono attese precipitazioni sparse, e lungo alcuni tratti delle coste tirreniche della Sicilia, interessate da brevi rovesci o piovaschi isolati.
Sul resto delle regioni meridionali il cielo sarà irregolarmente nuvoloso, alternando schiarite a momenti più grigi, senza fenomeni di rilievo. I venti settentrionali, spesso forti, contribuiranno a rendere i mari molto mossi, in particolare lo Ionio, che potrà risultare anche agitato.

Le temperature notturne registreranno un ulteriore calo, confermando una tendenza al raffreddamento che si farà sentire soprattutto nelle aree interne e collinari.
In sintesi, il Sud e la Sicilia vivranno una giornata di variabilità e vento, con piogge localizzate ma assenza di fenomeni intensi. L’autunno meteorologico si manifesta qui in modo più evidente, accompagnato da un sensibile abbassamento dei valori termici e da una ventilazione sostenuta che renderà l’atmosfera più fresca e limpida.
Un’Italia divisa tra calma e vento
Nel complesso, la giornata restituisce l’immagine di un’Italia divisa: al Nord prevale la stabilità con cieli nuvolosi e aria fresca; al Centro domina il sole, ma con venti tesi e mari agitati; mentre al Sud e sulle isole maggiori resistono tratti di instabilità e forti correnti settentrionali.
Il quadro generale conferma una fase di tempo autunnale con pressione in aumento, venti da nord e temperature in calo notturno, segno di un progressivo cambio stagionale che accompagna la prima parte di ottobre.