
Una notte di paura lungo la A1 Direttissima, dove un violento incendio ha completamente distrutto un Tir carico di materiale tessile all’interno della galleria Largnano, tra Firenze e Bologna. Le fiamme, divampate intorno alle due, hanno causato danni gravi all’infrastruttura autostradale, costringendo alla chiusura completa del tratto in entrambe le direzioni.
I vigili del fuoco sono arrivati con più squadre da Firenze e Bologna per domare il rogo e mettere in sicurezza la zona. Un intervento lungo e complesso, che ha tenuto la galleria sotto assedio per ore, lasciando dietro di sé una scena da film d’azione.
Un rogo devastante e infrastruttura compromessa
Il mezzo pesante è stato completamente distrutto insieme al suo carico, che ha alimentato il fuoco in pochi minuti. Le temperature altissime sviluppatesi all’interno della galleria hanno provocato seri danni strutturali, in particolare al rivestimento interno e agli impianti di ventilazione e illuminazione.
Le squadre tecniche di Autostrade per l’Italia sono al lavoro per verificare la stabilità della struttura e pianificare gli interventi di ripristino. Al momento non ci sono tempi certi per la riapertura, ma la priorità resta garantire la sicurezza di chi percorre quotidianamente questa arteria fondamentale tra Toscana ed Emilia-Romagna.

Traffico in tilt e percorsi alternativi
La chiusura del tratto ha mandato in crisi la viabilità verso nord, con lunghe code e rallentamenti soprattutto nelle prime ore del mattino. Gli automobilisti possono percorrere la A1 Panoramica, unica alternativa disponibile, oppure uscire a Barberino di Mugello e rientrare a Firenzuola seguendo la rete ordinaria. Le deviazioni sono segnalate lungo tutto il percorso, ma la situazione resta complessa.
L’incendio, scoppiato al km 31+600 in direzione Bologna, non ha fortunatamente provocato feriti, ma ha richiesto un’intensa operazione di bonifica. I vigili del fuoco spiegano che la temperatura del rogo è stata così elevata da danneggiare anche le pareti in cemento armato e le coperture metalliche della galleria.
Controlli e sicurezza lungo l’autostrada
Solo al termine delle verifiche strutturali sarà possibile definire con precisione l’entità dei danni e stimare i tempi per la riapertura. Nel frattempo, il traffico tra Toscana ed Emilia-Romagna resta sotto stretta sorveglianza: Polizia stradale e personale tecnico presidiano i punti più critici per evitare congestioni e incidenti.
Autostrade per l’Italia invita gli automobilisti diretti verso Bologna a programmare con anticipo i viaggi e a consultare i canali di informazione sul traffico in tempo reale. Una raccomandazione utile, in una giornata che ha messo a dura prova la pazienza e la sicurezza di migliaia di viaggiatori.