Vai al contenuto

Guerra a Gaza, l’annuncio di Trump: “Siamo vicini alla pace”

Pubblicato: 04/10/2025 08:00

Il panorama geopolitico mediorientale è stato scosso da un annuncio inatteso e potenzialmente epocale del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, che ha ordinato a Israele di cessare immediatamente i bombardamenti sulla Striscia di Gaza. Questa mossa drastica arriva in seguito alla dichiarazione di Hamas di aver accettato alcuni punti cruciali del piano di pace proposto da Trump, inclusa la promessa di rilasciare tutti gli ostaggi ancora detenuti, catturati durante l’attacco del 7 ottobre 2023, e di rinunciare al potere.

La sorprendente dichiarazione di Trump su Truth

La comunicazione, veicolata attraverso la piattaforma social di Trump, Truth, ha avuto un impatto immediato. “Credo che siano pronti per una PACE duratura“, ha scritto l’ex presidente, esprimendo un ottimismo che non si sentiva da mesi in merito al conflitto che dura da quasi due anni. L’ordine perentorio rivolto a Israele è stato categorico: “Israele deve cessare immediatamente i bombardamenti su Gaza“. La motivazione addotta da Trump è strettamente legata alla sicurezza e alla celerità delle operazioni di rilascio degli ostaggi. Secondo la sua valutazione, infatti, le continue ostilità rendono l’operazione di liberazione “troppo pericolosa” e complessa. Ha aggiunto che i dettagli operativi sono già in discussione, suggerendo un livello di coinvolgimento diretto e avanzato nei negoziati. L’enfasi posta sulla “vicinanza a raggiungere la pace in Medio Oriente” e la definizione di questo momento come un “giorno senza precedenti” sottolineano la percezione di svolta che l’amministrazione Trump attribuisce a questi sviluppi.

La mossa a sorpresa di Hamas

Poche ore prima dell’intervento di Trump, Hamas aveva rilasciato una dichiarazione che ha fatto da catalizzatore a questa crisi diplomatica. Il gruppo palestinese ha comunicato di aver accettato “alcuni elementi” del piano di pace americano. La parte più significativa di questa accettazione riguarda la disponibilità a rilasciare tutti gli ostaggi rimanenti e, cosa non meno importante, a rinunciare al potere all’interno della Striscia di Gaza, come precondizione per la cessazione delle ostilità e l’avvio di un processo di pace. Tuttavia, la stessa dichiarazione ha chiarito che altri punti del piano necessitano di ulteriori negoziati e, in particolare, di consultazioni interne tra le fazioni palestinesi. Questa ambiguità lascia aperto uno spiraglio di incertezza, ma il gesto rappresenta in sé una concessione significativa che apre la porta a scenari finora considerati impensabili.

L’ultimatum e la pressione di Washington

È fondamentale notare che la dichiarazione di Hamas è giunta solo poche ore dopo un ultimatum diretto e minaccioso dello stesso Trump. L’ex presidente aveva fissato la scadenza alla domenica sera per l’accettazione dell’accordo da parte di Hamas, pena l’avvio di un attacco militare di intensità “ancora più violenta” da parte di Israele. Questa sequenza temporale suggerisce che la forte pressione esercitata da Washington sia stata un fattore determinante nel convincere Hamas a fare un passo indietro e ad accettare, almeno parzialmente, i termini proposti. L’uso di una retorica così incisiva e l’imposizione di una scadenza perentoria riflettono una strategia di diplomazia della forza volta a forzare una risoluzione rapida di un conflitto logorante. La minaccia di un’escalation militare senza precedenti ha evidentemente sortito l’effetto desiderato, spingendo le parti a un tavolo negoziale o, almeno, a dichiarazioni che aprono a questa possibilità.

Sospensione degli Attacchi IDF a Gaza

Israele ha interrotto gli attacchi aerei e terrestri in tutta la Striscia di Gaza a partire da stamattina, agendo in linea con la dichiarazione del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Lo riporta l’emittente israeliana N12. Secondo N12, le Forze di Difesa Israeliane (IDF) si stanno ora dedicando esclusivamente a compiti di difesa per le truppe già presenti sul campo. Nonostante la pausa negli attacchi, Gaza City rimane circondata, e le forze non hanno arretrato, mantenendo le posizioni precedentemente conquistate. Sebbene l’Aeronautica Militare avesse continuato a colpire obiettivi nella Striscia fino alle prime ore del giorno, la nuova direttiva proveniente dai leader politici ordina alle IDF di limitarsi a un approccio difensivo, intervenendo con azioni offensive solo qualora fosse rilevato un pericolo imminente per i soldati.

La sorpresa di Netanyahu per la dichiarazione di Trump su Hamas

Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu sarebbe rimasto sorpreso dalle recenti dichiarazioni del Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. Secondo quanto riportato da un funzionario israeliano a Channel 12 News (e citato dal Times of Israel), Trump avrebbe espresso l’opinione che Hamas sia “pronto per una pace duratura” e avrebbe esortato Israele a interrompere immediatamente gli attacchi su Gaza.

Questa affermazione di Trump è stata apparentemente accolta con incredulità dalla leadership israeliana. La testata N12 ha inoltre riferito che Netanyahu avrebbe interpretato la risposta del gruppo terroristico alla proposta americana come un rifiuto dell’accordo di pace. In sostanza, mentre il Presidente USA si è mostrato ottimista sulla disponibilità di Hamas a una risoluzione pacifica, invitando Israele a fermare i bombardamenti, il premier israeliano avrebbe ritenuto la risposta di Hamas come un mancato accoglimento della proposta.

L’impatto geopolitico e le prospettive future

Questo sviluppo ha un impatto geopolitico sismico. Se il piano andasse in porto, significherebbe non solo la fine del conflitto a Gaza dopo quasi due anni di devastazione, ma anche un cambiamento radicale del panorama politico palestinese, con Hamas che accetterebbe di rinunciare al controllo della Striscia. La prospettiva di una “pace duratura” nel Medio Oriente, sebbene complessa e ricca di insidie, è ora più concreta che mai nelle dichiarazioni di Trump. I dettagli da definire di cui parla Trump riguardano probabilmente le modalità del rilascio degli ostaggi, il meccanismo di transizione del potere a Gaza e le garanzie di sicurezza per Israele. La frase “Vediamo cosa succede, dobbiamo avere la parola definitiva in concreto” suggerisce che il processo è ancora estremamente delicato e che il successo dipende dalla concreta attuazione degli accordi presi e non solo dalle dichiarazioni di intenti. La comunità internazionale, e in particolare i paesi arabi moderati, osservano con estrema attenzione: il successo di questo piano potrebbe ridefinire gli equilibri di potere nella regione e aprire la strada a un nuovo assetto mediorientale.

Domande aperte e incognite

Nonostante l’ottimismo espresso da Trump, diverse incognite rimangono. In primo luogo, la reazione della leadership israeliana una volta terminato lo Sabbath è imprevedibile. Accetterà un cessate il fuoco unilaterale su ordine di un alleato, per quanto potente? In secondo luogo, cosa intendono esattamente le fazioni palestinesi per “ulteriori negoziati” e quali sono i punti del piano che hanno rifiutato? La loro unità su questo tema è fragile. Infine, il meccanismo di verifica del rilascio degli ostaggi e della rinuncia al potere da parte di Hamas sarà cruciale: solo una supervisione internazionale robusta e garanzie ferree potranno assicurare che l’accordo non sia solo una tregua temporanea. Il mondo è ora con il fiato sospeso, in attesa di capire se la dichiarazione di Trump segnerà l’inizio di una nuova era o se sarà solo un altro capitolo nella lunga e dolorosa storia del conflitto israelo-palestinese.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 04/10/2025 08:32

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure