Vai al contenuto

Tempeste di vento e temperature in picchiata: allerta meteo in Italia, cosa ci aspetta nelle prossime ore

Pubblicato: 04/10/2025 16:54

Sarà una domenica di maltempo su molte regioni italiane, a causa di una forte perturbazione atlantica che porterà con sé pioggia, vento forte e calo delle temperature. Intanto, dall’Oceano Atlantico si avvicina al Regno Unito la tempesta extra tropicale Amy, nominata ufficialmente dal Met Office come la prima delle grandi tempeste previste tra il 2025 e il 2026.

Anche se la super tempesta Amy non colpirà direttamente l’Italia, i suoi effetti si faranno sentire. Un fronte collegato al vortice ciclonico attraverserà l’Europa centrale e, nella giornata di domenica 5 ottobre, stimolerà la formazione di un minimo secondario sull’Adriatico, portando un marcato peggioramento del tempo sulla nostra Penisola.

Secondo la Protezione Civile, già dalla notte tra sabato e domenica sono previste raffiche di vento da forti a burrasca su Valle d’Aosta, Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. Dalla mattina del 5 ottobre, i venti si intensificheranno anche su Marche, Abruzzo, Molise e Puglia, con mareggiate lungo le coste esposte.

Sulla base delle previsioni, è stata emessa un’allerta gialla per diverse regioni: Friuli Venezia Giulia, Campania, Basilicata, Calabria, Sicilia e l’intera Puglia. Il bollettino nazionale di criticità aggiornato è consultabile sul sito della Protezione Civile (www.protezionecivile.gov.it).

Il maltempo in arrivo sarà accompagnato anche da un netto calo delle temperature e da raffiche di vento fino a 100 km/h, specie sull’alto Adriatico. Le piogge e i temporali, inizialmente al Nord, si estenderanno rapidamente al Centro e al Sud nel corso della giornata.

Allerta meteo anche in Toscana, dove la Sala operativa regionale ha diramato un codice giallo per vento forte. Le aree coinvolte sono Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno e Siena, in particolare la Valtiberina, Valdichiana, Casentino, Valdarno superiore, la costa etrusca e le isole. L’allerta sarà valida dalle 6 alle 15 di domenica 5 ottobre.

Nel frattempo, la tempesta Amy ha già iniziato a colpire l’Europa del Nord. In Olanda, la compagnia aerea KLM ha cancellato oltre 150 voli da e per l’aeroporto di Amsterdam Schiphol, in seguito all’emissione di un’allerta gialla da parte del KNMI (l’istituto meteorologico olandese), con raffiche di vento fino a 100 km/h lungo la costa.

I cittadini sono invitati a seguire con attenzione gli aggiornamenti meteo e a consultare i siti istituzionali, come quello della Regione Toscana (http://www.regione.toscana.it/allertameteo) o della Protezione Civile nazionale, per comportamenti da tenere in caso di eventi estremi. L’autunno entra nel vivo e il primo weekend di ottobre si annuncia decisamente turbolento.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure