
Lunedì 6 ottobre torna in prima serata su Rai3 “Lo Stato delle Cose” di Massimo Giletti, il programma che ogni settimana cattura l’attenzione del pubblico con inchieste e testimonianze esclusive. Dalle 21.20, il giornalista guiderà una puntata ricca di temi, tra attualità internazionale, politica e cronaca nera italiana.
Tra i momenti più attesi della serata spicca l’approfondimento dedicato al delitto di Garlasco, un caso che continua a far discutere e a dividere l’opinione pubblica. Dopo anni di indagini, ipotesi e colpi di scena, Giletti promette una nuova testimonianza destinata a riaccendere l’interesse su uno dei misteri più seguiti della cronaca italiana.
Un caso che non smette di far parlare
La puntata entrerà nel vivo quando il conduttore tornerà a concentrarsi su Andrea Sempio, l’amico di Chiara Poggi finito nuovamente al centro dell’attenzione mediatica. Le recenti dimissioni del generale Luciano Garofano, consulente della famiglia Sempio dal 2017, hanno infatti scosso un’inchiesta mai del tutto chiusa. Sullo sfondo, anche l’indagine che coinvolge l’ex procuratore Mario Venditti, accusato di corruzione in atti giudiziari, e due carabinieri sotto inchiesta per presunti “rapporti opachi” con Sempio.

Durante la trasmissione, Giletti indagherà anche su una pista alternativa che conduce al Santuario della Bozzola, luogo che secondo le ricostruzioni dei suoi inviati sarebbe stato teatro di episodi inquietanti legati ad abusi e pedofilia. Nel computer di Chiara, infatti, sarebbero stati trovati articoli su questi temi, un dettaglio che apre nuove domande sul contesto in cui la giovane viveva.
La testimonianza che tutti aspettano

Uno dei momenti chiave della puntata sarà l’intervista esclusiva a Roberto Freddi, amico di Andrea Sempio. La sua voce, per la prima volta davanti alle telecamere, offrirà un racconto inedito sulla vita a Garlasco e sul gruppo di amici che gravitava attorno a Chiara Poggi. Una testimonianza che potrebbe contribuire a ricomporre il puzzle di una vicenda ancora piena di ombre.
Sui social, molti spettatori hanno già espresso la loro curiosità: “Finalmente sapremo la verità?” scrive qualcuno, mentre altri confidano che “il signor Freddi possa fare nuova luce sulle indagini”.
Tra giornalismo e verità da scoprire

La puntata non si fermerà qui. Giletti proporrà anche un nuovo capitolo dell’inchiesta sui “parenti scomodi” di un boss mafioso legati alla società Italo Belga, titolare della storica concessione balneare sulla spiaggia di Mondello. Documenti esclusivi e testimonianze dirette promettono di accendere un nuovo dibattito sulle connessioni tra potere, economia e giustizia.
Con uno stile diretto e incisivo, Massimo Giletti torna a raccontare le grandi storie del Paese, sollevando interrogativi che vanno oltre la cronaca. “Lo Stato delle Cose” si conferma così uno spazio dove emozione e giornalismo si incontrano, spingendo il pubblico a chiedersi ancora una volta: quanto siamo davvero vicini alla verità?