
Un evento celebrativo si è trasformato in un momento di grande paura per centinaia di persone accorse ad assistere a uno spettacolo all’aperto. L’atmosfera di festa, tra luci e musica, si è improvvisamente caricata di tensione quando il cielo sopra il pubblico si è acceso di bagliori inattesi. In pochi secondi, quello che doveva essere un momento di meraviglia si è tramutato in un’improvvisa fuga collettiva, con gli spettatori intenti a ripararsi da frammenti incandescenti caduti dall’alto.
L’incidente, documentato da numerosi video diffusi sui social, ha mostrato la fragilità di eventi ad alta tecnologia che, pur pianificati nei minimi dettagli, possono trasformarsi in pericoli reali. La combinazione tra spettacolarità e rischio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza di manifestazioni pubbliche che utilizzano droni e dispositivi pirotecnici sincronizzati, ormai sempre più diffusi nelle grandi celebrazioni.
Panico durante lo spettacolo pirotecnico
È accaduto nella città cinese di Liuyang, dove un cielo di fuoco ha improvvisamente avvolto lo Sky Theatre durante lo spettacolo intitolato “Ottobre: il suono dei fiori che sbocciano”. L’evento prevedeva l’uso di droni telecomandati, ma un improvviso malfunzionamento ha provocato una pioggia di scintille e detriti sulla folla radunata per assistere all’esibizione. Testimoni hanno raccontato di aver visto “fiamme e frammenti precipitare come meteoriti sulle persone”, mentre l’erba secca e la vegetazione circostante prendevano fuoco dando vita a piccoli incendi. Fortunatamente, non risultano feriti.
La città, conosciuta come la “capitale dei fuochi d’artificio” della Cina, ospita da decenni spettacoli pirotecnici che attirano migliaia di spettatori. Lo show di quest’anno era stato organizzato per celebrare la Festa Nazionale Cinese, che commemora la fondazione della Repubblica Popolare nel 1949, e si inseriva nella settimana della Festa di metà autunno.
Evacuazione e indagini sulle cause
Quando i droni hanno iniziato a precipitare, il panico ha travolto il pubblico. Alcuni video mostrano gli spettatori fuggire disordinatamente, usando sedie come scudi per proteggersi dalle scintille. Le autorità hanno reagito prontamente, creando una zona di evacuazione di oltre un chilometro e mezzo per garantire la sicurezza dei presenti. Numerose squadre di vigili del fuoco sono intervenute per evitare che le fiamme si propagassero.
Le cause del guasto non sono ancora chiare. Secondo quanto riportato dai media locali, funzionari del Ministero della Cultura e del Turismo avrebbero ipotizzato che l’incidente possa essere stato favorito da condizioni meteorologiche insolitamente secche.
Lo spettacolo, che univa una formazione di droni e una piattaforma galleggiante di 200 metri, doveva simboleggiare l’armonia tra aria e acqua, ma si è invece concluso con un cielo infuocato e un grande spavento collettivo.