Vai al contenuto

Francesca Albanese shock: contraddice sé stessa in 4 righe, caos mentale

Pubblicato: 07/10/2025 08:39
Francesca Albanese Segre La7

Francesca Albanese, relatrice speciale dell’Onu per i diritti umani nei Territori palestinesi, ha lasciato lo studio di In Onda su La7 dopo uno scontro acceso sulla questione di Gaza e sull’uso del nome di Liliana Segre nel dibattito.
Leggi anche: In Onda, bufera in studio con Francesca Albanese: “Ha lasciato lo studio”


A ricostruire la scena è stata la stessa Albanese, in un post pubblicato sui social, dove ha spiegato: “Ho lasciato @InOndaLa7 all’ennesima strumentalizzazione del nome della Sen. Segre per negare il genocidio a Gaza”.
Un messaggio netto, dai toni indignati, che però si incrina poche righe dopo, quando la stessa Albanese aggiunge di aver avvisato in anticipo che sarebbe andata via alle 21. “L’opinionista di turno – scrive – che mi aveva sentito per ben due volte dire che alle 9PM sarei andata via, fa quello che può e sa: caciara”.

Due versioni che non si tengono

L’effetto è quello di una contraddizione evidente. Da un lato la Albanese rivendica un gesto politico e morale – abbandonare la trasmissione per protesta – dall’altro ammette che la sua uscita era programmata da prima. Due spiegazioni che si escludono a vicenda e che, sovrapposte, finiscono per indebolire entrambe.

Se davvero l’abbandono dello studio è stato un atto di protesta contro una “strumentalizzazione”, l’indicazione preventiva dell’orario suona come una scappatoia che toglie forza alla denuncia. Se invece si trattava semplicemente di un impegno pregresso, la reazione pubblica e il tono indignato assumono i contorni di una costruzione narrativa per i social, un modo di politicizzare un gesto già previsto.

Il confine tra protesta e comunicazione

Il caso Albanese racconta, più che una polemica televisiva, il paradosso della comunicazione pubblica contemporanea: ogni gesto, anche banale, viene subito reinterpretato in chiave simbolica, spesso per rafforzare la propria posizione ideologica. Nel suo caso, il messaggio voleva probabilmente marcare la distanza da chi “nega il genocidio a Gaza”, ma la precisazione sull’orario ha finito per creare l’effetto opposto, spostando l’attenzione sulla credibilità dell’autrice, non sul contenuto politico.

Una contraddizione che ricorda quanto sia difficile, oggi, distinguere tra protesta autentica e costruzione retorica, tra gesto morale e gesto mediatico. E quanto, nella furia di rivendicare coerenza altrui, basti una riga di troppo per mettere in discussione la propria.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 07/10/2025 09:05

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure