Vai al contenuto

Sondaggi politici, crescono soltanto Fratelli d’Italia e Alleanza Verdi-Sinistra

Pubblicato: 07/10/2025 10:22
sondaggi politici crollo improvviso

I numeri parlano chiaro: Fratelli d’Italia continua a rafforzare la propria posizione al vertice delle preferenze elettorali, superando la soglia del 30% e allungando le distanze da tutte le altre forze politiche. Secondo l’ultimo sondaggio politico Swg per La7, il partito guidato da Giorgia Meloni registra un ulteriore incremento dello 0,3%, attestandosi al 30,8% dei consensi.
Leggi anche: Sondaggio shock tra gli italiani: Russia o Ucraina? Il risultato incredibile

Nel frattempo, il resto del centrodestra appare in difficoltà, ma comunque compatto. Lega e Forza Italia, infatti, si mantengono su valori modesti: l’una all’8,8%, l’altra all’8%, confermando una tendenza ormai consolidata che vede FdI come asse centrale della coalizione.

Il centrosinistra non capitalizza la mobilitazione per Gaza

Se le urne nelle Marche e in Calabria hanno premiato il centrodestra, la situazione per il centrosinistra è tutt’altro che rassicurante. Nonostante la forte mobilitazione nazionale a sostegno della Palestina e contro il presunto genocidio a Gaza, la piazza non si è tradotta in un consenso elettorale tangibile.

Le manifestazioni, pur segnando un momento di partecipazione civile trasversale, sembrano aver scavalcato i partiti, piuttosto che rafforzarli. E il Partito democratico, che aveva provato a farsi carico della protesta, non ne ha tratto beneficio: il sondaggio rileva una flessione dello 0,2%, con i dem che scendono al 21,9%, quasi 9 punti sotto Fratelli d’Italia.

M5S stabile, cresce solo Alleanza Verdi Sinistra

Il Movimento 5 Stelle, nonostante una leggera variazione negativa, mantiene una posizione relativamente stabile al 13,6%. Nessuna spinta in avanti, dunque, nonostante la presenza costante del partito nelle discussioni pubbliche e la visibilità ottenuta sui temi internazionali.

L’unico partito del fronte progressista che guadagna consensi è Alleanza Verdi Sinistra, che cresce dello 0,3% e si porta al 6,8%. Un risultato che, sebbene limitato, mostra una capacità di intercettare la sensibilità ecologista e pacifista che attraversa una parte dell’elettorato progressista, ma che resta insufficiente a modificare gli equilibri generali.

Le regionali d’autunno saranno decisive

All’orizzonte si profila una tornata di elezioni regionali che potrebbe contribuire a ridefinire i rapporti di forza. Il 12 e 13 ottobre si voterà in Toscana, mentre il 23 e 24 novembre toccherà a Campania e Puglia. Per il centrosinistra, si tratta di sfide cruciali dopo la doppia sconfitta subita con Matteo Ricci e Pasquale Tridico.

La possibilità che l’autunno elettorale si chiuda con un pareggio tra centrodestra e centrosinistra — un 3 a 3 rispetto al 4 a 2 auspicato dalla sinistra — potrebbe aprire una nuova stagione di riflessione interna, soprattutto nel campo largo, che fatica a tradurre la spinta sociale in risultati concreti.

I piccoli partiti restano ai margini

Nel quadro generale, i partiti minori restano stabili o registrano lievi variazioni. Azione cala leggermente al 3% (-0,1%), mentre Italia Viva si mantiene al 2,2%, senza segni di crescita. +Europa, infine, raccoglie appena l’1,8%, confermando la difficoltà delle forze centriste e liberali a ritagliarsi uno spazio significativo nel panorama politico attuale.

Meloni resiste anche sotto pressione

Le tensioni degli ultimi giorni, legate alle manifestazioni pro-Palestina che hanno coinvolto centinaia di migliaia di cittadini, non sembrano intaccare la leadership di Giorgia Meloni. Anzi, la presidente del Consiglio esce rafforzata dal recente successo alle regionali, che le consente di consolidare ulteriormente il ruolo di guida del centrodestra.

La crescente partecipazione civile ai temi internazionali dimostra che l’opinione pubblica è attenta e sensibile, ma i partiti sembrano faticare a tradurre questi segnali in strategie elettorali efficaci. Una distanza che, al momento, Fratelli d’Italia riesce a colmare meglio degli altri, mantenendo un profilo istituzionale forte e un messaggio coerente.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure