Vai al contenuto

“Siamo devastati”. Famosissimo, muore dopo un intervento estetico: aveva solo 31 anni

Pubblicato: 08/10/2025 17:51

Era noto per il suo stile impeccabile, la passione per la moda e la vivace presenza sui social, dove dispensava consigli e raccontava frammenti di vita quotidiana. Dietro quell’immagine di successo, però, si celava un dramma che negli ultimi mesi era diventato sempre più evidente. Un influencer di 31 anni è morto dopo un intervento di chirurgia estetica agli occhi, la cosiddetta “fox eye surgery”, una procedura che promette di allungare lo sguardo e sollevare gli angoli oculari. La notizia della sua morte ha scosso profondamente fan e colleghi del mondo digitale.

Una battaglia contro le complicazioni post-operatorie

Negli ultimi mesi, il giovane aveva parlato apertamente dei problemi di salute che lo affliggevano. In un’intervista televisiva aveva rivelato di aver contratto una grave infezione dopo l’intervento, mostrando le immagini del suo volto gonfio e segnato. Un amico a lui molto vicino, Gean Souza, ha ricordato gli ultimi giorni con profonda commozione: “Era molto malato, gli mancava il respiro ed è stato trasportato con urgenza al pronto soccorso dell’ospedale più vicino”. Due giorni dopo, il suo cuore ha smesso di battere.

Foto dell'influencer scomparso, noto per la sua attività nel mondo della moda e dei social

Si indaga sul chirurgo delle celebrità

Il medico che aveva eseguito l’operazione, Fernando Garbi, oggi è al centro delle indagini. Conosciuto in Brasile come “il chirurgo delle celebrità”, ha negato ogni responsabilità, sostenendo che non vi sia alcun legame tra l’intervento e il decesso dell’influencer. In un comunicato pubblicato su Instagram, ha parlato di “affermazioni infondate diffuse da persone desiderose di brevi momenti di notorietà”. Le sue parole hanno immediatamente suscitato indignazione tra i fan e gli amici della vittima, che ora chiedono giustizia e chiarezza.

Immagine di Adair Mendes Dutra Junior, l'influencer deceduto dopo un intervento estetico

Le accuse e l’ultima intervista

L’influencer si chiamava Adair Mendes Dutra Junior ed è morto lo scorso 3 ottobre. Solo poche settimane prima aveva rilasciato un’intervista al network brasiliano Feed TV, accusando apertamente Garbi di aver commesso gravi errori durante la “fox eye surgery”. Secondo quanto riportato dal portale Portal Leo Dias, Dutra Junior aveva persino sporto denuncia contro il chirurgo, imputandolo di esercizio illegale della professione e lesioni personali gravi. Aveva espresso il desiderio di riprendersi, tornare a viaggiare e trascorrere più tempo con la famiglia, ma le complicazioni gli sono state fatali.

Ritratto dell'influencer brasiliano Adair Mendes Dutra Junior

La difesa del medico e il dolore degli amici

Dopo la morte, lo studio medico di Garbi ha annunciato l’intenzione di “intraprendere tutte le azioni legali, in sede civile e penale, contro chi diffonde accuse e calunnie”. Il comunicato ribadiva che l’infezione che avrebbe colpito il giovane non era collegata all’intervento estetico. Ma l’amico Souza non crede a questa versione: “Aveva ancora tanti sogni da realizzare, voleva stare più vicino alla famiglia, andare all’estero… Ora vogliamo giustizia”.

Il lato oscuro della chirurgia estetica

La “fox eye surgery” è diventata negli ultimi anni una delle mode più diffuse tra influencer e celebrità internazionali. Si tratta di un intervento che solleva l’angolo esterno degli occhi per ottenere uno sguardo felino e allungato. Un trend estetico nato sui social, ma non privo di rischi: tra le possibili complicazioni vi sono asimmetrie, cicatrici, infezioni e alterazioni permanenti dell’espressione naturale del viso. Gli esperti ricordano che si tratta di una procedura delicata, da affrontare solo in strutture qualificate e con la piena consapevolezza dei pericoli.

La morte di Adair Mendes Dutra Junior rappresenta un tragico monito sui confini sempre più sottili tra bellezza, rischio e pressione sociale nel mondo dell’immagine digitale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 08/10/2025 17:57

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure