
ROMA — Il ministro della Difesa Guido Crosetto è stato sottoposto a un intervento chirurgico nella giornata di lunedì 8 ottobre presso l’Ospedale Fatebenefratelli sull’Isola Tiberina, a Roma. L’operazione ha riguardato l’asportazione di tre polipi al colon, come reso noto da un comunicato ufficiale del Ministero della Difesa. L’intervento si è concluso con successo e il ministro è attualmente in buone condizioni di salute.
La procedura è stata eseguita in un contesto clinico stabile, senza complicazioni. I medici sono ora in attesa dell’esame istologico per stabilire con certezza la natura dei polipi rimossi. Solo dopo questo passaggio sarà possibile escludere del tutto eventuali preoccupazioni di tipo oncologico.
Il ricovero di Crosetto ha destato particolare attenzione pubblica anche per via di alcuni precedenti episodi sanitari che hanno coinvolto il ministro negli ultimi mesi. Tuttavia, anche in questa occasione, le autorità sanitarie hanno diffuso messaggi rassicuranti e confermato che l’intervento è stato programmato e condotto secondo le procedure previste.

L’operazione è avvenuta in una delle strutture ospedaliere di riferimento della capitale, il Fatebenefratelli, noto per l’eccellenza nei trattamenti chirurgici e nella gastroenterologia. Secondo fonti vicine al ministero, la tecnica utilizzata è stata quella tradizionale e il ministro è stato seguito in regime di degenza ordinaria, sotto monitoraggio medico costante.
Nessun dettaglio è stato fornito sulla durata dell’intervento o su una sua eventuale urgenza. Il fatto che il comunicato sia stato emesso solo a operazione conclusa lascia supporre che si trattasse di un intervento pianificato con largo anticipo, piuttosto che di una emergenza improvvisa.

Il decorso post-operatorio viene descritto come “rassicurante”, anche se la cautela rimane alta in attesa dell’esito degli esami istologici. Non è stata ancora annunciata una data ufficiale per il ritorno del ministro all’attività istituzionale, ma in assenza di complicazioni, il recupero dovrebbe richiedere solo pochi giorni.
Guido Crosetto ha già ricevuto numerosi messaggi di solidarietà e auguri di pronta guarigione da parte di esponenti del governo, dell’opposizione e di rappresentanti della società civile. Nessuna conferenza stampa o dichiarazione pubblica è al momento prevista, in attesa di aggiornamenti medici.
Il nuovo intervento chirurgico si inserisce in una serie di episodi sanitari che hanno coinvolto il ministro nel corso del 2024. A febbraio era stato ricoverato d’urgenza per una sospetta pericardite, mentre a maggio aveva accusato un malore durante una riunione del Consiglio Supremo di Difesa, venendo poi dimesso dopo rapidi accertamenti.
Nonostante queste difficoltà, ogni comunicazione ufficiale ha sempre sottolineato che le condizioni del ministro restano sotto controllo e che Crosetto ha sempre potuto riprendere regolarmente le sue funzioni politiche. Anche in questa occasione, si conferma la prontezza del sistema sanitario e la piena trasparenza istituzionale nel fornire aggiornamenti sulla salute di un esponente di primo piano del governo.