
Non potevo continuare a cantare solo in inglese», così Damiano David ha aperto il suo show al Forum di Assago, davanti a migliaia di fan in delirio. Il frontman dei Måneskin, ora anche solista, ha scelto una cover d’autore per sorprendere il pubblico: La nuova stella di Broadway di Cesare Cremonini. E proprio l’autore del brano è salito sul palco come ospite speciale, regalando al pubblico uno dei momenti più emozionanti della serata.
L’esibizione è stata interrotta a metà, non per problemi tecnici, ma per un abbraccio artistico e simbolico tra due generazioni di cantautori italiani. Cremonini ha raggiunto Damiano sul palco, prendendo il microfono e completando il brano insieme a lui. Una standing ovation ha accolto il gesto, suggellando una collaborazione che ha superato le aspettative.

La tappa del 7 ottobre a Milano segna l’inizio della parte italiana del tour solista di Damiano David, dopo il successo internazionale dei Måneskin. Il cantante ha presentato i brani del suo primo album da solista, Funny Little Fears, uscito di recente, mostrando un lato più personale e riflessivo della sua musica.
Dopo Milano, il tour proseguirà con due date nella Capitale: sabato 11 e domenica 12 ottobre al Palazzo dello Sport di Roma. Gli appuntamenti sono già sold out e si prevede lo stesso entusiasmo visto ad Assago. L’artista ha confermato l’intenzione di connettersi di più con il pubblico italiano, anche attraverso l’uso della lingua.
La scelta di reinterpretare un brano come La nuova stella di Broadway non è casuale: si tratta di una delle canzoni più iconiche di Cesare Cremonini, carica di poesia urbana e malinconia. Damiano ha dichiarato che si tratta di un pezzo che “ha sempre sentito vicino” e che ha influenzato il suo modo di scrivere.
Cremonini, visibilmente emozionato, ha voluto dedicare alcune parole sincere a Damiano: «Lo amo, perché dentro al suo cuore c’è un’anima profonda. Ci sono le stelle e anche la strada, bravo Damiano». Una dichiarazione pubblica che ha colpito i presenti, suggellando il passaggio di testimone tra due icone della musica pop italiana.
Il concerto è stato anche un’occasione per Damiano di raccontarsi, tra musica, interazioni con il pubblico e momenti di riflessione. Nessuna provocazione, solo autenticità: il cantante ha scelto una scaletta che alterna rock, ballate e brani più sperimentali, mantenendo una forte coerenza artistica.
Il Forum si è trasformato in un luogo intimo nonostante le migliaia di presenze, grazie all’intensità dell’esibizione e alla scelta di un repertorio che mescola inediti e reinterpretazioni di qualità. Il pubblico ha risposto con entusiasmo, cantando ogni parola e applaudendo a ogni sorpresa.
Con queste prime date, Damiano David conferma la sua maturità artistica e la volontà di esplorare territori nuovi, senza rinnegare le sue radici rock. Il tour proseguirà anche all’estero nei prossimi mesi, ma l’Italia — come dimostrato da Milano — ha un posto speciale nel cuore del cantante.