
Una nuova allerta alimentare sta facendo il giro dei supermercati italiani. Questa volta nel mirino finisce una mozzarella preconfezionata a marchio Deliziosa, ritirata dagli scaffali per un possibile rischio microbiologico. A segnalare il caso sono stati i supermercati Tigros, che hanno diffuso un comunicato ufficiale e informato il Ministero della Salute per l’inserimento nell’elenco nazionale delle allerte alimentari.
Il prodotto, molto diffuso nella grande distribuzione, è stato richiamato in via precauzionale dopo il sospetto di contaminazione da microrganismi potenzialmente pericolosi per la salute.
I dettagli del richiamo
Il richiamo riguarda la mozzarella in ciuffo Deliziosa, confezionata in buste da 200 grammi e prodotta dalla Delizia S.p.A. nello stabilimento di Noci, in provincia di Bari. Il lotto coinvolto è il numero L1266, con data di scadenza 10 ottobre 2025. L’avviso di ritiro, datato 7 ottobre 2025, è stato emesso direttamente dal produttore per precauzione.
Nel documento pubblicato da Tigros si parla chiaramente di “rischio microbiologico dovuto a possibile contaminazione da microrganismo patogeno”, senza però specificare di quale batterio si tratti.

Cosa devono fare i consumatori
Chi ha acquistato la mozzarella Deliziosa deve evitare di consumarla e riportarla nel punto vendita per ottenere il rimborso, anche senza scontrino. Le analisi sul lotto sono ancora in corso, ma le autorità sanitarie hanno preferito agire subito per evitare rischi, ordinando il ritiro immediato dal commercio.
La misura si inserisce nel quadro dei controlli sempre più severi del Ministero della Salute e delle ASL sui prodotti lattiero-caseari, particolarmente delicati in caso di contaminazione batterica.

L’azienda produttrice e la collaborazione con le autorità
Dalla Delizia S.p.A., storica azienda pugliese del settore latticini, non sono ancora arrivati comunicati ufficiali. Tuttavia, fonti interne assicurano che la società collabora pienamente con gli enti di controllo per individuare la causa della possibile contaminazione.
Secondo le informazioni trapelate, il richiamo riguarderebbe solo un singolo lotto di produzione. Gli altri prodotti in commercio non risultano coinvolti, ma le verifiche proseguono per scongiurare ulteriori rischi.
Che cos’è il rischio microbiologico
Il termine indica la possibile presenza di microrganismi patogeni – batteri, virus o muffe – che possono svilupparsi nel cibo se non conservato correttamente. Nei latticini freschi come la mozzarella, le contaminazioni più comuni coinvolgono Listeria monocytogenes, Escherichia coli, Salmonella o Staphylococcus aureus, tutti agenti che possono causare disturbi intestinali o infezioni più gravi.
Anche una minima contaminazione può rappresentare un pericolo, motivo per cui le aziende sono tenute a ritirare il prodotto in caso di qualsiasi dubbio sulla sicurezza alimentare.

Altre allerte alimentari recenti
Il caso della mozzarella Deliziosa arriva in un periodo di intensa attività dei controlli alimentari. Nelle ultime ore, il Ministero della Salute ha segnalato anche il ritiro di un salame artigianale per presenza di Listeria monocytogenes e di un lotto di hamburger preconfezionati per un’etichettatura errata, priva della data di scadenza.
Segnalazioni che confermano quanto la vigilanza sulle filiere alimentari italiane sia costante e quanto la comunicazione verso i cittadini stia diventando sempre più trasparente.
Dove trovare gli avvisi ufficiali
L’avviso relativo alla mozzarella Deliziosa non è ancora stato pubblicato sul portale del Ministero della Salute, ma dovrebbe apparire a breve dopo la verifica delle informazioni ricevute da Tigros e dal produttore. Tutti gli aggiornamenti sui ritiri e richiami alimentari sono consultabili nella sezione “Avvisi di sicurezza e richiamo alimenti” del sito del Ministero, aggiornata settimanalmente con dettagli su marca, lotto e scadenza.