
Carlo Conti guarda già al futuro. Mentre l’Ariston riposa dopo le luci e le emozioni dell’ultima edizione, il conduttore toscano è immerso nei preparativi per Sanremo 2026, quello che potrebbe essere il suo ultimo Festival come direttore artistico. Da luglio, tra ascolti, riunioni e decisioni strategiche, Conti lavora per costruire un evento capace di unire eleganza e spettacolo, nel segno della tradizione ma con un tocco di novità. Al centro dei suoi pensieri non ci sono solo i brani in gara, ma soprattutto la figura che lo accompagnerà sul palco del Teatro Ariston.
Le selezioni dei brani proseguono a ritmo serrato: Conti ha già ascoltato oltre cento proposte dai Big della musica italiana. Secondo le prime indiscrezioni, la lista definitiva non supererà i 26 artisti e sarà comunicata tra fine novembre e inizio dicembre, con il consueto annuncio in diretta al Tg1. Ma l’attenzione, dietro le quinte, è tutta per un altro grande interrogativo: chi sarà la co-conduttrice di Sanremo 2026?
Una “super cantante” sul palco dell’Ariston
Secondo quanto svelato da Gabriele Parpiglia nella sua rubrica Chicchi di Gossip, la risposta potrebbe essere già scritta. “Conti vuole Giorgia! I rumors sono insistenti: per il prossimo Festival della Canzone Italiana Carlo Conti vorrebbe al suo fianco Giorgia, che a X Factor ha superato brillantemente l’esame da conduttrice. Lei al momento tentenna, ma resta la prima scelta”, ha scritto il giornalista. Un’indiscrezione che ha rapidamente acceso i social e il mondo dello spettacolo, riportando sotto i riflettori una delle artiste più amate della musica italiana.

Giorgia, del resto, non ha mai nascosto il suo fascino per Sanremo. In un’intervista a Leggo dello scorso luglio aveva scherzato: “Ti dico di sì. Il posto però è occupato (ride). Quando sarà libero, sarò decrepita. Ma la direzione artistica mi piacerebbe da morire”. Una battuta che oggi suona come una porta socchiusa verso il palco dell’Ariston. Parole che l’artista romana ha ribadito anche durante la conferenza stampa di X Factor, dove ha conquistato pubblico e addetti ai lavori con la sua disinvoltura e il suo carisma.
Un legame lungo trent’anni con il Festival
Il rapporto tra Giorgia e Sanremo è una storia che parte da lontano. Dalla vittoria nel 1995 con “Come saprei” alle numerose apparizioni come ospite, fino al 2024, quando ha co-condotto la seconda serata accanto ad Amadeus, regalando uno dei momenti più eleganti e intensi dell’edizione. Proprio quella esperienza potrebbe aver convinto Conti che la cantante ha tutte le carte in regola per affiancarlo sul palco non solo come artista, ma come vera e propria padrona di casa.

Se dovesse accettare, Giorgia riporterebbe sul palco dell’Ariston una formula che Carlo Conti conosce bene: quella della coppia composta da un conduttore esperto e da una voce iconica della musica italiana. Un equilibrio perfetto tra professionalità e glamour, proprio come nelle edizioni passate curate dal presentatore toscano. Per ora, però, tutto resta nel campo delle ipotesi. Giorgia non si è ancora espressa, mentre i preparativi del Festival proseguono a pieno ritmo.
In attesa dell’annuncio ufficiale
Il toto co-conduttrice impazza e i fan non smettono di sognare. Se l’indiscrezione dovesse rivelarsi fondata, Sanremo 2026 potrebbe segnare non solo l’ultima direzione artistica di Carlo Conti, ma anche l’inizio di una nuova e brillante fase nella carriera televisiva di Giorgia. Un binomio capace di unire esperienza, talento e fascino – tre ingredienti che, insieme, promettono di rendere il prossimo Festival un’edizione indimenticabile.

