
LOS ANGELES – È scomparsa all’età di 72 anni Susan Kendall Newman, figlia primogenita dell’attore Paul Newman e della sua prima moglie, Jacqueline E. Witte. La sua morte è avvenuta il 2 agosto 2025, ma la notizia è stata resa pubblica solo in queste ore dalla famiglia.
Attrice e produttrice televisiva, Susan Kendall Newman è morta per “complicazioni dovute a problemi di salute cronici”, come ha spiegato la famiglia in una nota ufficiale. Chi le è stato vicino l’ha ricordata come una donna altruista, generosa e dal grande talento artistico.
L’annuncio è stato diffuso dalla famiglia Newman, che ha voluto ricordare Susan come una persona “ricca d’ingegno”, ma anche come una figura centrale nella vita dei suoi cari. “Ci mancherà moltissimo”, hanno dichiarato, sottolineando la sua capacità di prendersi cura degli altri con amore e dedizione.

Sui social media, si moltiplicano in queste ore i messaggi di cordoglio da parte di amici, colleghi e conoscenti. Molti la descrivono come una donna disponibile, piena di energia e sempre pronta a tendere una mano a chi ne avesse bisogno.
Come il padre, anche Susan Kendall Newman ha intrapreso una carriera nel mondo del cinema e della televisione. Ha recitato in diversi film e lavorato dietro le quinte come produttrice, lasciando un segno importante nell’industria dell’intrattenimento.
Tra le sue interpretazioni più note, quella nel film del 1964 “Allarme a N.Y. arrivano i Beatles!”, diretto da Robert Zemeckis, dove vestiva i panni di Janis Goldman. Era anche nel cast del cult “Colpo secco”, pellicola che vedeva protagonista proprio suo padre, Paul Newman.

Negli anni, Susan si è distinta anche come produttrice televisiva e culturale. Ha creato audiolibri per bambini basati su opere di letteratura classica, un progetto che le è valso una nomination ai Grammy Awards per la qualità e l’impatto educativo del suo lavoro.
Particolarmente apprezzata per il suo contributo all’adattamento di opere teatrali classiche per la nascente televisione via cavo, ha saputo unire arte e divulgazione, rendendo la cultura accessibile a un pubblico più ampio e giovane.
La scomparsa di Susan Kendall Newman lascia un vuoto nel mondo dello spettacolo e in quello delle produzioni culturali. La sua eredità artistica e umana continuerà a vivere nel ricordo di chi l’ha conosciuta e attraverso le opere che ha contribuito a realizzare.