Vai al contenuto

Rai, cambio improvviso su ogni canale: “Oggi salta tutto”. Cosa succede

Pubblicato: 09/10/2025 11:13

Un evento di portata storica ha scosso l’agenda mediatica e politica mondiale, spingendo emittenti e redazioni a riprogrammare in tempo reale la loro copertura informativa. Dopo l’annuncio dell’intesa per la pace tra Israele e Palestina, l’attenzione globale si è concentrata su questo accordo che potrebbe segnare una svolta epocale in una delle aree più martoriate del pianeta. La notizia, accolta con grande attesa e prudente speranza, ha immediatamente cambiato i piani della televisione pubblica italiana. La Rai ha infatti deciso di modificare completamente il proprio palinsesto per offrire una copertura continua e approfondita della giornata, con collegamenti in diretta, speciali e approfondimenti dedicati alla portata storica dell’accordo.

Palinsesto speciale per la giornata del 9 ottobre

La Rai ha annunciato che tutte le sue reti principali – Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai News 24 – dedicheranno l’intera programmazione alla notizia dell’accordo di pace tra Israele e Gaza. L’obiettivo è raccontare in tempo reale l’evolversi della situazione e fornire ai cittadini un quadro completo dei negoziati, della firma e delle prime reazioni internazionali. A partire dalle prime ore del mattino, “Tg1 Mattina” e “Tg2 Italia” hanno aperto con collegamenti dai principali centri informativi del Medio Oriente, seguiti da speciali condotti dai corrispondenti Rai da Gerusalemme e Tel Aviv. Su Rai 3, “Agorà” e “Report” trasmettono puntate straordinarie con esperti di geopolitica, diplomatici e analisti internazionali, mentre Rai News 24 garantisce una copertura ininterrotta 24 ore su 24.

Approfondimenti e collegamenti internazionali

In serata, Rai 1 proporrà un talk speciale condotto da Monica Maggioni, con collegamenti in diretta da New York, Bruxelles e Ramallah, dove verranno raccolte le reazioni di leader politici e rappresentanti della comunità internazionale. Spazio anche alle testimonianze dei civili e degli operatori umanitari che hanno vissuto il conflitto sul campo. Come spiegato in una nota ufficiale, «la Rai intende garantire un’informazione completa, equilibrata e in tempo reale su un evento che potrebbe cambiare gli equilibri del Medio Oriente e dell’intera politica mondiale». Il servizio pubblico, con questa decisione, riafferma la propria missione di raccontare i grandi momenti della storia contemporanea, offrendo ai cittadini non solo notizie, ma anche contesto, analisi e prospettiva su una pace tanto attesa quanto delicata.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 09/10/2025 11:14

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure