
Roma — Giornata storica al Quirinale per la prima visita ufficiale di Papa Leone XIV al capo dello Stato. Un incontro denso di significati, che suggella il legame tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede, in un momento cruciale per gli equilibri internazionali e per la pace in Medio Oriente. L’arrivo del Pontefice è stato accolto con tutti gli onori dal presidente Sergio Mattarella, in un clima di solennità ma anche di vicinanza personale. Dopo l’esecuzione degli inni e il saluto alle delegazioni, i due si sono riuniti nello Studio alla Vetrata per un colloquio privato di quaranta minuti, al centro del quale i temi della pace, della giustizia e della cooperazione tra i popoli. Presenti al Colle le più alte cariche dello Stato — dalla premier Giorgia Meloni ai presidenti di Senato e Camera — per una cerimonia che unisce spiritualità, diplomazia e simbolo di unità nazionale.
11:49 — Mattarella: “Legame profondo tra Italia e Santa Sede”
Il presidente della Repubblica ha accolto con parole di forte valore simbolico Papa Leone XIV al Quirinale, sottolineando il legame storico e inscindibile tra lo Stato italiano e la Santa Sede. L’intervento ha aperto la cerimonia ufficiale, seguita da un lungo applauso dei presenti.
11:45 — Meloni e Salvini a colloquio al Quirinale
Durante la visita di Stato del Pontefice, la premier Giorgia Meloni e il vicepremier Matteo Salvini si sono intrattenuti per circa venti minuti in una sala adiacente al Salone delle Feste. Un confronto riservato, avvenuto mentre si preparavano i discorsi di Mattarella e del Papa.
11:36 — Lo scambio dei doni e la visita alla cappella
Al termine del faccia a faccia, Papa Leone XIV ha donato al capo dello Stato alcune opere della scuola vaticana, mentre Mattarella ha ricambiato con un’incisione d’epoca e un volume dedicato a Santa Rosa da Lima. I due si sono poi recati nella Cappella dell’Annunziata per una breve sosta di raccoglimento.
11:34 — Concluso il colloquio privato
Si è concluso dopo circa quaranta minuti l’incontro riservato tra il presidente Mattarella e il Pontefice. Una conversazione definita cordiale e intensa, con il Papa che, a quanto si apprende, sarebbe giunto con qualche minuto di anticipo rispetto al protocollo.
11:08 — In corso il colloquio privato
Nello Studio alla Vetrata del Quirinale è iniziato il colloquio tra il capo dello Stato e Papa Leone XIV, mentre nelle sale adiacenti le delegazioni italiana e vaticana tengono un incontro parallelo. Presenti i principali ministri del governo e le alte cariche istituzionali, dai presidenti delle Camere La Russa e Fontana fino ai rappresentanti della Segreteria di Stato.
10:56 — Meloni accoglie il Papa al Quirinale
La premier Giorgia Meloni ha salutato Papa Leone XIV al suo arrivo al Colle. Subito dopo, il Pontefice ha incontrato le massime autorità dello Stato, tra cui Antonio Tajani e Alfredo Mantovano. Scambi di saluti anche tra le delegazioni, con la presenza del cardinale Pietro Parolin e del cardinale Matteo Maria Zuppi per la Santa Sede.
10:48 — L’arrivo e l’accoglienza ufficiale
Papa Leone XIV è stato accolto nel cortile d’onore del Quirinale dal presidente Mattarella, dopo l’esecuzione degli inni nazionali. I due hanno posato per le foto ufficiali nella Sala del Bronzino prima di avviare il colloquio privato.
10:40 — Il corteo papale verso il Quirinale
Il corteo pontificio è partito dal Vaticano tra ali di folla che acclamavano il Papa. Scortato dai corazzieri e dai carabinieri in motocicletta, Leone XIV ha attraversato piazza Pio XII, dove ha ricevuto il saluto della delegazione italiana guidata dal ministro degli Esteri Tajani e dal sottosegretario Mantovano, prima di varcare il portone principale del Palazzo.
10:40 — Pace e giustizia al centro dell’incontro
La giornata al Quirinale segna la prima visita ufficiale di Leone XIV dall’inizio del suo pontificato. Al centro dei colloqui con Mattarella i temi della pace e della giustizia, con tappe nel Salone degli Arazzi per lo scambio dei doni e nella Cappella dell’Annunziata. Presenti anche Meloni, appena rientrata dal vertice per la pace in Egitto, e le più alte cariche istituzionali.