Vai al contenuto

Temporali e rischio allagamenti, scatta l’allerta meteo in Italia: le previsioni per le prossime ore

Pubblicato: 14/10/2025 17:35

Una nuova allerta meteo è stata diramata per domani, mercoledì 15 ottobre, su diverse regioni del Sud Italia. A causarla è una profonda area di bassa pressione proveniente dal Mar Mediterraneo occidentale, che nelle prossime ore si sposterà dal Mar di Sardegna verso il Mar Tirreno meridionale, portando con sé condizioni di marcata instabilità atmosferica, in particolare sulle isole maggiori e lungo le aree ioniche di Sicilia, Calabria e Basilicata.

Secondo l’ultimo bollettino del Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le autorità regionali, si prevedono precipitazioni diffuse, anche a carattere di temporale, accompagnate da rovesci intensi, frequente attività elettrica, locali grandinate e forti raffiche di vento. L’allerta meteo è stata aggiornata per segnalare le zone più esposte a criticità idrauliche e idrogeologiche.

I fenomeni meteorologici inizieranno in Sicilia fin dalle prime ore del mattino e si estenderanno nel pomeriggio a Calabria e Basilicata, con i fenomeni più intensi attesi lungo i versanti esposti allo Ionio. L’invito delle autorità è di prestare massima attenzione agli spostamenti, in particolare nelle zone montane, costiere e prossime ai corsi d’acqua.

Per la giornata di domani è stata valutata allerta gialla su gran parte della Sicilia, della Calabria e su alcune aree di Basilicata, Campania e Lazio. Il livello di allerta è stato stabilito in base alla probabilità di eventi intensi legati al maltempo, come allagamenti, smottamenti e problemi alla viabilità. Tutti gli aggiornamenti sono disponibili sul sito ufficiale della Protezione Civile.

Nel dettaglio, l’allerta gialla per rischio idraulico riguarda numerose zone della Calabria, dalla fascia tirrenica a quella ionica, e tutte le aree critiche della Sicilia, comprese le isole minori come le Eolie, Egadi, Ustica, Pelagie e Pantelleria. Anche alcuni bacini fluviali, come quello del Fiume Simeto, sono sotto osservazione per potenziali criticità.

Anche il rischio di temporali forti coinvolge vaste aree: in Basilicata sono interessate diverse sottozone (Basi-A2, Basi-D, Basi-E1 ed E2), in Campania le aree metropolitane di Napoli, la penisola sorrentina, i Monti Picentini e la Piana campana, mentre nel Lazio è in allerta la zona dei Bacini Costieri Sud. In Sicilia, il rischio temporali riguarda gran parte del territorio.

Allerta gialla anche per criticità idrogeologica, in particolare su Calabria e Sicilia. La Protezione Civile sottolinea il pericolo di frane, smottamenti, colate detritiche e altri fenomeni legati al rapido accumulo di pioggia su terreni già saturi d’acqua o fragili. Anche in questo caso, sono coinvolte tutte le principali zone costiere e interne delle due regioni.

Le previsioni meteo per mercoledì 15 ottobre indicano un cielo molto nuvoloso al Sud e sulle isole, con piogge sparse e temporali anche violenti, specialmente su Sicilia orientale, Sardegna, e lungo le coste ioniche di Calabria e Basilicata. Nelle regioni del Centro-Nord il tempo sarà più variabile, con piogge isolate concentrate sull’Appennino abruzzese e molisano.

Le temperature subiranno un calo generalizzato, più marcato al Sud e lungo il medio versante adriatico. I venti saranno in rinforzo sull’Alto Adriatico e sui mari occidentali, rendendo le condizioni marine mosse o molto mosse in particolare nei tratti interessati dalla perturbazione. Si raccomanda prudenza nella navigazione e negli spostamenti in zone costiere.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 14/10/2025 17:36

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure