
La corsa verso il Festival di Sanremo 2026 è ufficialmente partita e, come ogni anno, cresce la curiosità per scoprire chi salirà sul celebre palco dell’Ariston. A riaccendere l’entusiasmo è un articolo firmato da Loredana Errico per AdnKronos, che svela i nomi dei possibili Big della prossima edizione diretta da Carlo Conti. Le indiscrezioni raccolte delineano un cast che unisce grandi ritorni, nuove proposte e qualche sorpresa destinata a far discutere.
“La caccia ai possibili big che calcheranno il palco dell’Ariston è già iniziata e, secondo le voci raccolte dall’AdnKronos, il cast si preannuncia ricco di novità e di grandi ritorni”, scrive Errico, anticipando un elenco che mescola tradizione e modernità. Tra i nomi più quotati figurano Diodato, Ermal Meta e Fulminacci, affiancati da possibili debutti come Frah Quintale, Tommaso Paradiso, Emma Nolde e La Niña, artisti simbolo della nuova scena musicale italiana.
Ritorni attesi e nuove sfide sul palco dell’Ariston
Tra i ritorni più chiacchierati c’è quello di Blanco, pronto a riscattarsi dopo la controversa partecipazione del 2023. A lui potrebbero affiancarsi Angelina Mango, reduce dal successo dell’ultima edizione, e Sangiovanni, pronto a una nuova sfida musicale. Secondo le anticipazioni, non mancherebbero anche artisti molto amati come Alfa, Enrico Nigiotti e il duo Benji & Fede, che potrebbero presentarsi con un brano firmato da Riccardo Zanotti dei Pinguini Tattici Nucleari.

Le nuove voci e le presenze femminili più attese
Il nome di Settembre, vincitore di Sanremo Giovani, sembra ormai certo tra i Big. A completare la rosa femminile ci sarebbero Emma, Arisa, Serena Brancale, Malika Ayane e Chiara Galiazzo. Dalla scuola di Amici arriverebbero Trigno e Luk3, due giovani pronti a mettersi in gioco in una delle vetrine musicali più seguite del Paese. Tra le presenze quasi certe anche Sal Da Vinci, amatissimo dal pubblico partenopeo, mentre Aiello e California – al debutto da solista dopo la separazione dai Coma Cose – figurano tra i nomi più caldi.

Duetti inaspettati e veterani della musica italiana
Non mancano i colpi di scena: secondo Errico, si starebbe lavorando al ritorno di Madame, che potrebbe salire sul palco insieme a Tiziano Ferro. Un’altra coppia sorprendente sarebbe quella formata da Marco Masini e Fedez, un incontro tra due mondi musicali diversi ma potenzialmente esplosivi. Tra i veterani citati figurano Michele Zarrillo, Fausto Leali, Enrico Ruggeri, Donatella Rettore e Patty Pravo, simboli del legame tra passato e presente della canzone italiana.



Gli esclusi eccellenti e le prospettive per l’edizione 2026
Tra gli esclusi eccellenti, la giornalista segnala Laura Pausini, Gianluca Grignani e Matteo Bocelli, nomi che, nonostante la popolarità, non dovrebbero far parte del cast. Le indiscrezioni hanno già acceso il dibattito tra i fan, alimentando l’attesa per l’annuncio ufficiale di Carlo Conti.
Se le voci saranno confermate, Sanremo 2026 si preannuncia come un’edizione ricca e imprevedibile, capace di unire giovani promesse, grandi ritorni e collaborazioni inedite. Un mix di stili e personalità che promette di rendere ancora una volta il Festival l’evento musicale più atteso dell’anno.