Vai al contenuto

Bonus mamme e Isee, cambia tutto. L’annuncio del governo Meloni: le novità per le famiglie

Pubblicato: 15/10/2025 07:25

Il bonus mamme lavoratrici sarà confermato anche per il 2026. Lo prevede il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), che nelle ultime settimane ha tracciato le prime linee guida per la nuova Legge di Bilancio. La misura, introdotta nel 2024 per sostenere il lavoro femminile e la natalità, verrà quindi mantenuta e potenziata, anche se al momento non sono ancora noti i dettagli su importi aggiornati e modalità di accesso.

Ulteriori sviluppi sono attesi a breve: il Consiglio dei Ministri, convocato per giovedì 16 ottobre, dovrebbe approvare il testo preliminare della Manovra 2026, che conterrà anche il pacchetto completo di interventi dedicati alle famiglie. Tra questi, proprio il bonus mamme potrebbe beneficiare di maggiori risorse rispetto all’anno in corso.

Come funziona il bonus mamme e chi può richiederlo

Fino a fine 2025, il bonus mamme consiste in un contributo economico pari a 40 euro mensili, erogati in un’unica soluzione a fine anno, per un totale di 480 euro. È pensato come integrazione al reddito per tutte le madri lavoratrici con un ISEE fino a 40.000 euro annui. Il bonus è esente da imposte e non concorre alla formazione del reddito imponibile, quindi non influisce sul calcolo delle tasse.

Hanno diritto al beneficio le lavoratrici dipendenti (sia a tempo determinato che indeterminato), le autonome e le libere professioniste, a condizione che abbiano almeno due figli. Il diritto a ricevere il bonus si interrompe nel momento in cui il figlio più piccolo compie 10 anni. Restano escluse dalla misura le lavoratrici domestiche, come colf e badanti.

Per le madri con tre o più figli, il bonus si estende in modo più generoso: la soglia d’età del figlio più piccolo viene alzata a 18 anni. Inoltre, per le dipendenti con contratto a tempo indeterminato, è prevista una decontribuzione fino a 3.000 euro all’anno, una misura introdotta con la Legge di Bilancio 2024 e riconfermata anche per il 2026. In questo caso il vantaggio non è un semplice bonus monetario, ma un sgravio previdenziale, che si traduce in un netto in busta paga più alto.

Per ricevere il bonus, le interessate devono presentare domanda online sul sito INPS, accedendo tramite SPID, CIE o CNS. L’istanza può essere inviata solo in via telematica, e si consiglia di controllare regolarmente il portale per aggiornamenti su scadenze e istruzioni operative.

Le risorse per il 2026 e il pacchetto famiglia in arrivo

Nel 2025 il governo ha stanziato 480 milioni di euro per finanziare il bonus mamme lavoratrici. Inizialmente il fondo era di 300 milioni, poi aumentato in corso d’anno. Secondo indiscrezioni, per il 2026 le risorse potrebbero salire ulteriormente, arrivando almeno a 500 milioni, con l’obiettivo di rafforzare l’aiuto e allargare la platea delle beneficiarie.

Il bonus si inserisce in un quadro più ampio di misure a sostegno della natalità e della genitorialità, uno dei temi centrali del governo guidato da Giorgia Meloni. Tra le proposte allo studio ci sono anche l’introduzione del quoziente familiare per le detrazioni fiscali, la conferma del congedo parentale facoltativo all’80% dello stipendio per tre mesi, e un incentivo alla previdenza complementare per i neonati, sul modello già attivo in Trentino-Alto Adige.

La conferma del bonus mamme per il 2026 rappresenta dunque un segnale importante per il sostegno economico alle famiglie italiane, soprattutto in un periodo segnato da inflazione e costi crescenti. Tuttavia, per conoscere con precisione le novità normative, sarà necessario attendere l’approvazione definitiva della Legge di Bilancio e i successivi decreti attuativi dell’INPS.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure