Vai al contenuto

Maltempo in Italia, allerta in molte regioni: domani scuole chiuse. Situazione critica

Pubblicato: 15/10/2025 17:57

Una nuova e intensa ondata di maltempo sta colpendo l’Italia, con una particolare criticità concentrata al Sud. Per la giornata di domani, mercoledì 16 ottobre, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo arancione su Calabria e Puglia, dove molte scuole resteranno chiuse in via precauzionale, e un’allerta gialla su otto regioni del Centro e del Mezzogiorno. Secondo gli esperti, la causa è un’area di bassa pressione in movimento dal Mar Mediterraneo occidentale, che ha già investito la Sardegna e si sta spostando verso il mar Tirreno meridionale, provocando un peggioramento diffuso del tempo su tutto il Sud Italia.

Allerta arancione per Calabria e Puglia

Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo avviso di condizioni meteorologiche avverse, che conferma e amplia quello diffuso nelle scorse ore. Sulla base dei fenomeni previsti, per domani è stato valutato un livello di allerta arancione per l’intera Calabria e per la parte centro-meridionale della Puglia, dove si attendono piogge torrenziali, forti raffiche di vento e mareggiate lungo le coste.

Scuole chiuse in Calabria: l’elenco dei comuni interessati

Numerosi sindaci calabresi hanno disposto la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado per la giornata di giovedì 16 ottobre, al fine di tutelare la sicurezza di studenti e personale scolastico. Le ordinanze di sospensione delle attività didattiche riguardano, tra gli altri, i comuni di Catanzaro, Crotone, Vibo Valentia, Lamezia Terme, Soverato, Cirò Marina, Isola Capo Rizzuto, Serra San Bruno, Squillace, Cropani, Petilia Policastro, Caccuri, Girifalco, Melissa, Sersale, Cortale, Botricello, Diamante e Gizzeria. Altri centri come Crosia, Amaroni, Sellia Marina, Cotronei, Magisano, San Mauro Marchesato, San Cosmo Albanese e Roccabernarda hanno già annunciato ordinanze analoghe o lo faranno nelle prossime ore. Le amministrazioni locali raccomandano di evitare spostamenti non necessari e di prestare massima attenzione alle indicazioni fornite dai canali ufficiali della Protezione Civile e dei Comuni.

Allerta gialla su otto regioni

Oltre a Calabria e Puglia, l’avviso diramato dalla Protezione Civile prevede per domani anche un livello di allerta giallaper Abruzzo, Basilicata, Campania, Lazio, Molise, Sardegna e Sicilia, sia per rischio idraulico e idrogeologico che per temporali violenti. Secondo il bollettino, dal tardo pomeriggio di oggi, mercoledì 15 ottobre, si prevedono precipitazioni diffuse e temporalesche su Sardegna e Campania, mentre dalle prime ore di giovedì 16 ottobre le piogge si estenderanno alla Puglia, in particolare nelle aree ioniche.

Previsioni meteo per giovedì 16 ottobre

Le previsioni meteo per la giornata di domani delineano un quadro di instabilità diffusa. Al Nord il cielo sarà parzialmente nuvoloso su Liguria, Emilia-Romagna e aree montane, con possibili piovaschi isolati destinati a esaurirsi in serata. Al Centro si attendono precipitazioni intense e abbondanti sulla Sardegna orientale, sul basso Lazio e sull’Abruzzo, con fenomeni in estensione anche alle Marche meridionali. Il Sud sarà la zona più colpita, con temporali violenti e persistenti su Sicilia, Calabria ionica, Basilicata e Puglia centro-meridionale, oltre a forti venti e rischio di allagamenti. Anche la Campania e il Molise saranno interessati da piogge diffuse. Le autorità invitano la popolazione a prestare attenzione agli aggiornamenti e ad adottare comportamenti prudenti, evitando scantinati, sottopassi e corsi d’acqua durante i fenomeni più intensi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure