
Approfondimento – La durata dei governi italiani dal 2000 a oggi
Domenica il governo Meloni diventerà il terzo più longevo della storia dell’Italia repubblicana, affiancando il primo esecutivo guidato da Bettino Craxi (1983-1986), che rimase in carica per 1.093 giorni. Al primo posto nella classifica dei governi più duraturi resta il secondo governo Berlusconi (2001-2005), con 1.412 giorni, seguito dal quarto governo Berlusconi (2008-2011), rimasto al potere per 1.287 giorni.
Dal 2000 a oggi, l’Italia ha conosciuto una forte instabilità politica, con nove governi alternatisi alla guida del Paese. Dopo il secondo governo Berlusconi, caduto nel 2006, si sono succeduti:
- Prodi II (2006-2008), durato 617 giorni, travolto da una crisi di maggioranza;
- Berlusconi IV (2008-2011), rimasto in carica per oltre tre anni e mezzo;
- Monti (2011-2013), governo tecnico durato 529 giorni;
- Letta (2013-2014), con 300 giorni di mandato;
- Renzi (2014-2016), 1.024 giorni, tra i più longevi del periodo recente;
- Gentiloni (2016-2018), 528 giorni;
- Conte I (2018-2019), 445 giorni, e Conte II (2019-2021), 528 giorni;
- Draghi (2021-2022), 550 giorni.
L’attuale premier Giorgia Meloni, con 1.093 giorni di governo, si avvia dunque a superare la soglia simbolica dei mille giorni, consolidando una leadership che, almeno sul piano della durata, non ha precedenti recenti nella storia italiana. Un risultato che segna una fase di stabilità politica in un Paese spesso abituato a governi brevi e a maggioranze fragili.