Vai al contenuto

“Ci ha lasciati”. Addio al grande attore, il triste annuncio è appena arrivato: quei suoi ruoli indimenticabili

Pubblicato: 17/10/2025 11:39

Lutto nel mondo del cinema: il mondo dello spettacolo piange la scomparsa di un volto iconico che ha fatto la storia della comicità americana. La notizia, diffusa da fonti familiari, ha suscitato grande commozione tra colleghi, fan e appassionati del grande schermo.

Addio a una leggenda della commedia, noto per i suoi ruoli brillanti e per aver lasciato un’impronta indelebile in una delle saghe più amate del cinema. A spegnersi è stato un interprete che ha saputo conquistare il pubblico con il suo stile inconfondibile, capace di unire ironia, delicatezza e talento.

Ed Williams, celebre per aver interpretato Ted Olson nella serie televisiva Quelli della pallottola spuntata e nei film della saga Una pallottola spuntata, è morto all’età di 98 anni. La scomparsa, avvenuta il 2 ottobre, è stata confermata dalla nipote al The Hollywood Reporter.

Chi era Ed Williams? Nato il 26 novembre 1926 a San Jose, California, Ed Williams ha avuto una vita intensa e poliedrica. Dopo aver servito nella Marina degli Stati Uniti, si trasferì a Hollywood con la moglie Nancy nel 1955, inseguendo il sogno di una carriera nel mondo dello spettacolo.

Dopo gli esordi a teatro, abbandonò temporaneamente la recitazione per insegnare radiodiffusione alla Don Martin School of Radio and Television Arts and Sciences. In seguito si unì al Los Angeles City College e solo allora tornò a fare audizioni, ottenendo infine il ruolo che lo avrebbe reso famoso: lo scienziato Ted Olson nella serie comica Quelli della pallottola spuntata.

Inizialmente la serie fu un flop, ma venne poi rilanciata dalla Paramount Pictures sul grande schermo. Ed Williams recitò così in Una pallottola spuntata (1988), seguito dai sequel Una pallottola spuntata 2½ – L’odore della paura (1991) e Una pallottola spuntata 33⅓ – L’insulto finale (1994), accanto a Leslie Nielsen.

Durante la sua carriera, Ed Williams ha interpretato numerosi ruoli di reverendi, sacerdoti e ministri del culto. Memorabile la sua partecipazione al film Il padre della sposa (1991) con Steve Martin e Diane Keaton, dove celebrava il matrimonio tra Annie Banks e Bryan MacKenzie.

Negli anni ’80 e ’90, Williams è apparso in numerose produzioni televisive e cinematografiche, tra cui Ratboy (1986), Nickel & Dime (1992), High Strung (1992) e Carnosaur (1993), oltre a un episodio della serie Crazy Like a Fox su CBS.

Uno dei suoi ultimi lavori è stato nel celebre medical drama Dr. House, dove ha recitato accanto a Hugh Laurie. Riflettendo sulla sua lunga pausa dalla recitazione, disse una volta: “Mi sentivo come un ragazzo addestrato per diventare chirurgo, ma che non è mai riuscito a entrare in sala operatoria. Volevo davvero entrarci.”

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure