
Una mattina come tante si è trasformata in una tragedia che ha sconvolto un’intera comunità. Un giovane, diretto a scuola, ha perso la vita in un drammatico incidente stradale che ha lasciato senza parole compagni, insegnanti e cittadini. L’impatto è stato violentissimo e, nonostante i soccorsi tempestivi, non c’è stato nulla da fare. La notizia si è diffusa rapidamente, gettando nello sconforto chiunque conoscesse il ragazzo, descritto da tutti come solare, educato e pieno di vita.
La comunità locale, profondamente colpita, si è stretta attorno alla famiglia, sconvolta da una perdita tanto improvvisa quanto inaccettabile. Le autorità comunali e scolastiche hanno espresso dolore e vicinanza, annunciando anche momenti di raccoglimento in memoria del giovane. Intanto le forze dell’ordine stanno lavorando per chiarire con precisione la dinamica dell’accaduto, mentre la procura ha aperto un fascicolo per accertare eventuali responsabilità.

L’incidente sulla via Ancona a San Biagio di Osimo
Il dramma si è consumato nella mattinata di giovedì 17 ottobre a San Biagio di Osimo, in provincia di Ancona, lungo via Ancona. La vittima è Tommaso Bruciaferri, 14 anni, che stava raggiungendo la scuola in scooter. Secondo una prima ricostruzione dei carabinieri del Nucleo operativo radiomobile di Osimo, il giovane avrebbe perso il controllo del mezzo in una curva a destra in salita, finendo nella corsia opposta dove sopraggiungeva un furgone Fiat Doblò.
L’impatto è stato inevitabile e devastante. I soccorsi del 118, intervenuti immediatamente, hanno trovato il ragazzo in condizioni gravissime. Trasportato d’urgenza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona, Tommaso è purtroppo deceduto poco dopo il ricovero. Il conducente del furgone, un 38enne di Osimo, è rimasto sotto choc, incapace di comprendere l’accaduto: “Non ho potuto evitarlo, è sbucato all’improvviso nella mia corsia”, avrebbe riferito ai militari.
Il cordoglio della comunità e della scuola
La sindaca Michela Glorio ha espresso il dolore dell’intera città: “A nome dell’amministrazione comunale e di tutta la comunità osimana, rivolgo le più sentite condoglianze alla famiglia. Non ci sono parole per descrivere lo sconcerto di fronte a una tragedia simile”. In segno di lutto, durante il giorno dei funerali, le bandiere del municipio saranno a mezz’asta.
Un messaggio di profonda commozione è arrivato anche dall’istituto “Corridoni Campana”, frequentato dal ragazzo. “Un dolore sordo e cieco si è abbattuto come una tempesta tra studenti e docenti”, si legge nella nota della scuola. “Purtroppo, le notizie si sono aggravate fino alla certezza che il nostro Tommaso non ce l’aveva fatta”.
Il dirigente scolastico ha annunciato che le lezioni saranno sospese per permettere un momento di riflessione collettiva: “Vogliamo aiutare i ragazzi a elaborare questo lutto e riflettere sul valore della vita”, ha spiegato. Intanto, la salma di Tommaso è a disposizione dell’autorità giudiziaria, mentre la città intera si prepara a dirgli addio con un dolore che non conosce consolazione.