
La notizia ha colto di sorpresa il pubblico e gli addetti ai lavori: il celebre showman italiano, Rosario Fiorello, ha annunciato un’incursione televisiva non programmata sulla rete ammiraglia della televisione pubblica, Rai1. L’evento, descritto dallo stesso artista come un vero e proprio “blitz”, è fissato per domenica 19 ottobre. Questa mossa a sorpresa aggiunge un elemento di grande curiosità al palinsesto domenicale, creando un’attesa palpabile tra i suoi numerosi ammiratori, impazienti di rivederlo sul piccolo schermo.
L’annuncio a sorpresa e il fedele compagno
L’annuncio di questa operazione lampo è avvenuto con lo stile che da sempre contraddistingue Fiorello: in modo informale e diretto, attraverso una diretta Instagram mattutina. Erano le 7.28 quando lo showman, in compagnia del suo ormai inseparabile spalla, Fabrizio Biggio, ha svelato i dettagli dell’incursione. Questa dinamica, che mescola i moderni strumenti di comunicazione sociale con l’annuncio di un evento televisivo tradizionale, è tipica dell’approccio innovativo di Fiorello al mondo dello spettacolo. Il sodalizio artistico con Biggio, consolidatosi negli anni, è garanzia di un’energia comica e di una complicità che il pubblico apprezza enormemente. “La pubblicità dice che dal 20 ottobre saremo in diretta su Radio2 ma… Attenzioniamo il 19 ottobre che è domenica, non in radio ma in televisione, su Rai1”, ha dichiarato Fiorello con il suo caratteristico sorriso e il tono scherzoso che subito fa presagire qualcosa di non convenzionale.
La collocazione oraria enigmatica
Il mistero più affascinante riguarda la collocazione oraria precisa di questo intervento. Fiorello ha giocato con il pubblico e con i giornalisti, fornendo indicazioni precise ma al contempo enigmatiche, tipiche del suo modo di creare suspense. Lo spazio temporale individuato è quello cruciale del preserale di Rai1, incastonato tra due dei programmi più seguiti della rete: il Tg1 delle 20:00 e il popolare gioco a premi Affari Tuoi. Alla domanda specifica sull’orario, lo showman ha risposto con una frase che è già diventata un tormentone: “Dopo il Tg1 ma prima dei pacchi? Tra Tg1 e pacchi non c’è niente”. A rinforzare il concetto, ha mimato con la mano il gesto di uno spazio intermedio, quasi a suggerire l’occupazione di un vuoto apparentemente inesistente nel rigido schema del palinsesto. “Non c’è promo, non c’è pubblicità ma solo questo video. Chi vuole capire capisce”, ha concluso, lasciando intendere la natura brevissima e “pirata” dell’operazione.
Uno spazio non convenzionale
L’interpretazione più accreditata, e suggerita dalle parole dello stesso Fiorello, è che l’incursione andrà in onda nello spazio che, nei giorni feriali, è regolarmente occupato dalla striscia informativa Cinque minuti condotta da Bruno Vespa. Sebbene di domenica tale spazio possa non essere formalmente previsto o occupato in maniera stabile, l’idea di Fiorello è proprio quella di riempire quel “vuoto” con un contenuto inatteso, un’anticipazione o un breve momento di performance. Questo dimostra ancora una volta la sua capacità di smuovere le acque della televisione tradizionale, infrangendo la quarta parete tra l’artista, la rete e il pubblico attraverso atti di comunicazione non convenzionali.
Il vero debutto: il ritorno in radio con “La pennicanza”
Nonostante l’eccitazione per il “blitz” televisivo di domenica, l’appuntamento principale e di più lunga durata per i due comici resta quello radiofonico. A partire da lunedì 20 ottobre, infatti, Fiorello e Biggio torneranno con il loro acclamato programma radiofonico, La pennicanza. La trasmissione andrà in onda su Rai Radio2 e sarà collocata nella fascia oraria del primo pomeriggio, precisamente dalle 13:40. Questo programma, noto per la sua irriverenza, l’umorismo tagliente e l’originalità dei contenuti, rappresenta il vero e proprio ritorno in pianta stabile dei due artisti, consolidando il loro ruolo di figure centrali e innovatrici nel panorama mediatico italiano, sia quello televisivo che quello radiofonico.