
Nel cielo, un tempo simbolo di lusso e audacia architettonica, ora si staglia un monito di fragilità. La torre, una scultura di vetro e cemento che ha ridefinito l’orizzonte urbano, sta silenziosamente cedendo. Quello che fu un sogno di ingegneria estrema, spinto al limite del possibile, oggi mostra i segni di una precoce usura.
Crepe invisibili si sono trasformate in fratture nella facciata, e frammenti di cemento si staccano da quello che fu il vanto di una nuova era edilizia. L’edificio, popolato da élite globali, vibra in modo anomalo sotto la forza del vento, intrappolando i suoi ricchi inquilini tra l’altezza vertiginosa e il timore che il loro investimento, milionario e imponente, possa diventare in un futuro non troppo lontano, inabitabile.
Difetti e degrado strutturale del grattacielo 432
A New York è scattato l’allarme per il grattacielo 432 Park Avenue a Manhattan, che, secondo quanto riportato dal New York Times, rischierebbe di sgretolarsi a causa di gravi difetti strutturali.
Il 432 Park, completato nel 2016 con i suoi 96 piani e 426 metri di altezza, è una delle torri più alte e sottili della “Billionaire Row” di Manhattan. Tuttavia, ingegneri indipendenti e atti giudiziari hanno rivelato che l’edificio mostra segni di uno stress ben oltre le previsioni. Sono state riscontrate centinaia di crepe e pezzi di calcestruzzo mancanti nella facciata portante.
Un esperto di ingegneria strutturale, Jose Torero dell’University College London, ha osservato che un edificio di soli dieci anni non dovrebbe presentare un tale livello di deterioramento, notando che la sua particolare struttura – altezza e sottigliezza – è stata “spinta al limite” del design. Le cause principali del degrado sono state individuate nell’azione congiunta del vento e dell’acqua.
Rischio e costi per la riqualificazione
Il grattacielo, i cui 125 appartamenti sono stati venduti per decine di milioni di dollari a residenti di alto profilo come Jennifer Lopez e Alex Rodriguez, rischia di diventare inabitabile. Secondo gli esperti, senza una costosa riqualificazione che ammonterebbe a centinaia di milioni di dollari, l’edificio potrebbe non solo essere interdetto ai residenti, ma col tempo rappresentare un pericolo per i passanti a causa di possibili distacchi di materiale dall’alto.
Nonostante i costruttori continuino ad assicurare che l’edificio è sicuro, il Times ha citato una serie di nuovi danni e guasti ricorrenti che affliggono la struttura, tra cui:
- Ascensori che si bloccano.
- Oscillazione eccessiva della torre in presenza di vento.
- Infiltrazioni di umidità.
Attualmente, i lavori strutturali più invasivi e necessari sarebbero bloccati a causa delle liti legali in corso tra i condomini e i costruttori, complicando ulteriormente la risoluzione dei problemi.