Vai al contenuto

Incendio spaventoso in Italia, fiamme altissime e una colonna di fumo: aria irrespirabile

Pubblicato: 20/10/2025 23:15

Un vasto incendio è divampato nella tarda serata di lunedì 20 ottobre in un capannone situato nel quartiere Ponticelli, nella periferia orientale di Napoli. Le fiamme sono partite poco prima delle 22 e hanno coinvolto una struttura utilizzata come deposito di ricambi per auto. Al momento non risultano persone coinvolte o ferite.

Sul posto sono intervenute diverse squadre dei vigili del fuoco, supportate dai carabinieri della stazione di Barra e da unità del Nucleo Radiomobile del Gruppo di Napoli, allertati da una segnalazione al numero di emergenza 112. Le operazioni di spegnimento sono andate avanti per diverse ore, a causa dell’intensità del rogo e della presenza di materiali altamente infiammabili.

L’incendio ha generato una densa colonna di fumo nero, visibile a grande distanza, anche dal centro della città. Numerose segnalazioni sono arrivate da cittadini preoccupati per la qualità dell’aria e per il forte odore acre che si è diffuso nell’area circostante. Non si registrano evacuazioni, ma le autorità raccomandano cautela.

Il capannone interessato, noto in zona come “Martinelli”, si trova in una zona a vocazione artigianale e commerciale, dove sono presenti altri depositi, officine e attività connesse all’automotive. Al momento non risultano danni ad altre strutture vicine, ma sono in corso accertamenti.

I tecnici dei vigili del fuoco hanno avviato una verifica della stabilità dell’edificio, che ha subito danni strutturali visibili. Le cause del rogo sono ancora in fase di accertamento. Al momento, nessuna ipotesi è esclusa, compresa quella del corto circuito o di un’origine dolosa.

L’area è stata transennata per consentire le operazioni di messa in sicurezza. Anche il Nucleo Investigativo Antincendio dei carabinieri è stato attivato per raccogliere elementi utili alle indagini. Saranno analizzati anche eventuali filmati di videosorveglianza delle attività limitrofe.

Nella notte, i vigili del fuoco hanno lavorato per impedire che l’incendio si estendesse ad altri edifici. Alcuni residenti hanno riferito di aver udito esplosioni, probabilmente causate da componenti metallici o contenitori di olio e carburanti presenti nel deposito.

La Protezione Civile comunale è stata informata per monitorare eventuali ricadute ambientali. Le autorità stanno valutando se sia necessario effettuare campionamenti dell’aria per escludere rischi per la salute pubblica.

Nelle prossime ore è atteso un sopralluogo da parte del personale tecnico del Comune e dell’ARPAC (Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania). I risultati delle indagini preliminari potrebbero essere comunicati già nella giornata di martedì.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure