Vai al contenuto

Maltempo in Italia, piogge torrenziali e voli dirottati: le regioni più colpite

Pubblicato: 20/10/2025 15:01

Una nuova ondata di maltempo ha investito l’Italia, portando piogge violente, venti forti e un brusco calo delle temperature. Le aree più colpite, in questa prima fase, sono quelle del Nord-Ovest, dove i temporali si sono intensificati già nella notte tra domenica e lunedì, causando i primi disagi. Le previsioni indicano un peggioramento nelle prossime ore, con il fronte perturbato in estensione verso il Centro. Le raffiche di vento, che in alcune zone costiere superano i 70 chilometri orari, rendono agitati i mari e complicano le operazioni portuali e i collegamenti marittimi.

La Liguria si conferma l’epicentro della tempesta. Lunedì 20 ottobre è stata una giornata di forti piogge e visibilità ridotta, che ha richiesto l’intervento delle autorità su più fronti. Secondo i bollettini di Arpal, si registrano rovesci continui e un’umidità altissima, elementi che hanno aggravato la circolazione urbana. Il rischio idrogeologico resta elevato, complice il terreno già saturo per le precipitazioni dei giorni precedenti.

Maltempo in Liguria con forti piogge e allagamenti

Temperature in calo e instabilità in aumento

Le temperature in Liguria mostrano forti contrasti: a Borzonasca la minima è scesa a 5,3 gradi nella notte, mentre ad Alassio si è toccata una massima di 18,3 gradi poco prima di mezzogiorno. Questo sbalzo termico alimenta l’instabilità atmosferica e potrebbe favorire nuovi temporali in serata. Gli esperti spiegano che la combinazione tra aria calda e umida proveniente dal Mediterraneo e correnti fredde atlantiche crea condizioni ideali per nubifragi e grandinate di forte intensità.

Cielo nuvoloso e pioggia intensa sulla costa ligure

Disagi nei trasporti e allerta per i cittadini

La situazione più critica riguarda i collegamenti aerei e stradali. A causa della pioggia battente e della scarsa visibilità, diversi voli sono stati dirottati o cancellati, mentre la circolazione automobilistica risulta difficoltosa. Le autorità locali raccomandano prudenza, soprattutto nelle aree collinari e nei centri urbani attraversati da torrenti. In molte zone il deflusso delle acque è problematico e alcuni sottopassi si sono trasformati in veri e propri bacini allagati.

Allagamenti e traffico bloccato a Genova

A Genova il maltempo ha mostrato il suo volto più violento. Fin dalle prime ore del mattino la città ha dovuto fronteggiare allagamenti e gravi disagi alla viabilità. I sottopassi di via Milano e di Brin sono stati chiusi al traffico per l’acqua alta, mentre la polizia locale, intorno alle 13.40, ha diffuso un messaggio urgente tramite il canale Telegram Genova Alert: “Attenzione, via Ponte Polcevera forti allagamenti”. Ai cittadini è stato chiesto di evitare spostamenti non necessari e di non utilizzare i veicoli nelle aree più colpite.

Voli dirottati e previsioni ancora negative

I disagi si sono estesi anche al traffico aereo. Un volo Wizz Air partito da Tirana alle 10.25 e diretto all’aeroporto Cristoforo Colombo è stato costretto a deviare verso Milano Linate dopo tre tentativi di atterraggio falliti per le condizioni meteo. Stesso destino per un volo da Monaco di Baviera, previsto a Genova alle 13.30, che è stato dirottato su Torino Caselle.

Le previsioni meteorologiche restano preoccupanti. Arpal segnala una settimana caratterizzata da nuvolosità compatta e precipitazioni diffuse, anche temporalesche, dovute all’arrivo di un flusso di aria calda e umida. Le piogge saranno più intense nelle ore pomeridiane e serali, soprattutto sull’estremo ponente e nel centro-levante ligure. È possibile un innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua nei bacini del levante, sebbene al momento non siano segnalate situazioni critiche. Le autorità invitano la popolazione a seguire gli aggiornamenti ufficiali e a mantenere alta l’attenzione nelle prossime ore.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure