
Un gravissimo incidente stradale ha sconvolto il pomeriggio nella provincia di Reggio Calabria, provocando la morte di tre persone. L’impatto si è verificato lungo un tratto della Strada Statale 682 Jonio-Tirreno, un’arteria molto trafficata che collega l’area ionica con la costa tirrenica calabrese. La notizia si è rapidamente diffusa anche sui social, dove molti utenti hanno condiviso immagini drammatiche del luogo dello scontro e messaggi di cordoglio per le vittime.

Secondo le prime informazioni raccolte, un pullman e un’automobile si sono scontrati frontalmente per ragioni ancora in fase di accertamento. Nell’impatto hanno perso la vita Salvatore Primerano, 37 anni, e la moglie Lucia Elisabetta Vellone, 28 anni, entrambi di Serra San Bruno (Vibo Valentia), insieme a Domenico Massa, 44 anni, loro amico e vicino di casa.
La coppia è deceduta sul colpo, mentre Massa è spirato poco dopo in ospedale a Catanzaro, dove era stato trasportato d’urgenza con l’elicottero del 118. Sul posto sono intervenuti gli agenti della Polizia di Stato per i rilievi e la ricostruzione dell’incidente, affiancati dal personale sanitario e dai vigili del fuoco, impegnati nel soccorso delle vittime e nella messa in sicurezza della strada.
La vettura coinvolta era una Ford Focus station wagon, di vecchio modello, che viaggiava in direzione Ionica–Rosarno. Il pullman di linea procedeva nel senso opposto, verso Rosarno. L’impatto è avvenuto frontalmente, con l’auto che si sarebbe spostata sulla corsia sbagliata per ragioni ancora sconosciute. La parte anteriore della vettura è andata completamente distrutta, lasciando le tre persone a bordo intrappolate tra le lamiere.

Subito dopo l’incidente, sul posto sono giunti i soccorsi del 118, supportati anche da un elicottero per l’eventuale trasporto urgente dei feriti. A bordo del pullman, invece, si trovavano diversi passeggeri, ma non si segnalano feriti gravi. Alcuni di loro sono stati comunque soccorsi per lievi contusioni e forti stati di shock. Il conducente del mezzo è rimasto illeso ma visibilmente provato. Le autorità stanno ora ascoltando le testimonianze dei presenti per comprendere l’esatta dinamica dello scontro.
La Polizia Stradale ha effettuato i rilievi sul luogo dell’incidente e ha regolato la viabilità, rimasta completamente bloccata per diverse ore in entrambi i sensi di marcia. Lunghe code si sono formate nella zona, anche a causa del traffico tipico del tardo pomeriggio. Presenti anche i carabinieri e il personale Anas, che hanno contribuito alla gestione dell’emergenza e alla rimozione dei mezzi incidentati.
Sarà l’autopsia a chiarire eventuali elementi clinici legati al decesso della terza vittima, deceduta in ospedale. Nel frattempo, proseguono le indagini per verificare se l’incidente sia stato causato da un malore del conducente, da un errore di manovra o da fattori esterni. Non si esclude nemmeno la possibilità di condizioni stradali sfavorevoli o di un guasto meccanico.
Un altro tragico episodio sulle strade calabresi, che riporta l’attenzione sulla necessità di interventi strutturali e di prevenzione su tratte spesso teatro di gravi incidenti. Le autorità locali hanno espresso vicinanza ai familiari delle vittime e rinnovato l’invito alla massima prudenza alla guida.