Vai al contenuto

Maltempo, arriva il ciclone in Italia! Eventi estremi e scuole chiuse. Le regioni colpite

Pubblicato: 21/10/2025 23:03

Maltempo in arrivo sull’Italia. Un profondo ciclone, proveniente dal Nord Europa, è previsto colpire molte regioni a partire da giovedì 23 ottobre, generando una pesante ondata di temporali e piogge abbondanti. Secondo le ultime previsioni de ilmeteo.it, una vasta area di bassa pressione sospinta da masse d’aria polare si muoverà verso il nostro Paese, favorendo fenomeni meteorologici intensi.

L’Irruzione di queste correnti creerà un minimo depressionario sul mar Ligure, mentre venti miti di Scirocco e Libeccio attraverseranno il Mediterraneo, caricandosi di umidità e alimentando così la formazione di temporali autorigeneranti. Questi fenomeni possono persistere per molte ore nelle stesse zone, scaricando ingenti quantità d’acqua e aumentando il rischio di eventi estremi.

Regioni a rischio e previsioni

Le Regioni più esposte saranno Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria e Toscana. Qui sono attesi temporali intensi, con accumuli che potranno localmente superare i 200 mm, creando potenziali criticità idrogeologiche. In Toscana, per prevenzione, i Comuni di Carrara e Massa hanno disposto la chiusura delle scuole a causa degli allagamenti diffusi registrati nelle prime ore del mattino. Il Livello del fiume Carrione è costantemente monitorato dalla Protezione Civile, che invita la popolazione alla massima prudenza e a evitare gli argini.

Nella Giornata di mercoledì 22 ottobre, la Protezione Civile regionale ha emesso un bollettino di criticità arancione per temporali forti e rischio idrogeologico sulla costa centro-settentrionale della Toscana, dalla Versilia fino alla costa degli Etruschi, compreso l’arcipelago. Le restanti zone della regione presentano criticità gialla, ad eccezione delle valli del Fiora e dell’Albegna.

Allerta meteo anche in Campania

Anche in Campania è scattata un’allerta gialla a partire dalle ore 13 di oggi, a causa di temporali localizzati ma intensi. La Protezione Civile segnala possibili allagamenti, innalzamento dei livelli idrometrici dei fiumi, scorrimento delle acque sulle strade, caduta massi e frane. Le Precipitazioni potranno essere accompagnate da grandine, fulmini e raffiche di vento, con possibili danni a coperture e strutture esposte. I Comuni interessati sono invitati ad attivare i Centri Operativi Comunali e a monitorare con attenzione il territorio secondo i piani di protezione civile.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure