
Nelle ultime ore una violenta perturbazione ha colpito il Nord della Toscana, causando disagi, allagamenti e timori per la sicurezza dei cittadini. Le piogge torrenziali, accompagnate da forti raffiche di vento, hanno messo a dura prova le infrastrutture e costretto le autorità locali ad adottare provvedimenti urgenti per limitare i rischi. Le aree più colpite sono state quelle costiere e le zone attraversate dai principali corsi d’acqua, dove si temono esondazioni.
La situazione si è aggravata durante la notte, con precipitazioni intense che hanno provocato l’innalzamento dei livelli dei torrenti e numerosi interventi di soccorso. Le amministrazioni comunali hanno attivato immediatamente i centri operativi di emergenza, invitando la popolazione a evitare spostamenti non necessari e a mantenersi aggiornata sulle indicazioni della Protezione civile.

Scuole chiuse e ordinanze urgenti
Nelle prime ore del mattino, la sindaca di Carrara, Serena Arrighi, ha firmato un’ordinanza straordinaria che prevede la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, la sospensione del trasporto scolastico e il blocco di eventi pubblici, manifestazioni sportive e mercati. L’atto dispone anche la chiusura dei parchi cittadini, dei musei, dei cimiteri comunali e di alcune aree ricreative, come i centri “Ludicamente” e “Verde Magico”. Misure necessarie, ha spiegato, “a scopo precauzionale, per garantire la sicurezza di studenti e cittadini fino al miglioramento delle condizioni meteo”.
❗Vasti allagamenti segnalati a Marina di Carrara, Carrara e Avenza.
— Italia 24H Live 🔴 – Notizie dall'Italia (@Italia24HLive) October 21, 2025
Nel video di Simo Bardi la situazione a Carrara. pic.twitter.com/Fnku5iPJg5
Anche il sindaco di Massa, Francesco Persiani, ha preso una decisione analoga dopo che la perturbazione, inizialmente concentrata su Carrara, si è spostata rapidamente verso la sua città. In un messaggio pubblicato sui social, ha raccomandato la massima attenzione negli spostamenti, sottolineando che l’attività didattica è da considerarsi sospesa fino a nuovo ordine.
Interventi di soccorso e allerta per i corsi d’acqua
Tra gli episodi più critici, i vigili del fuoco sono intervenuti nella zona di Fossone, dove una famiglia è rimasta intrappolata nella propria abitazione a causa dello straripamento di un canale. L’intervento tempestivo ha permesso di metterla in salvo. La Protezione civile regionale ha avvertito che il livello del torrente Carrione è in rapido aumento e potrebbe raggiungere soglie di pericolo. Le squadre di monitoraggio sono attive sul territorio per prevenire eventuali esondazioni. “L’invito – si legge in una nota – è di mantenersi lontani dagli argini e dalle aree a rischio fino al termine dell’emergenza”. La perturbazione, secondo le previsioni, continuerà a interessare la zona ancora per diverse ore, lasciando dietro di sé danni e grande apprensione tra i cittadini.