Vai al contenuto

Scossa di terremoto in Italia, la terra ha tremato all’improvviso: paura tra gli abitanti

Pubblicato: 21/10/2025 18:05

Una scossa di terremoto ha creato qualche momento di apprensione nel primo pomeriggio in Italia. La notizia si è rapidamente diffusa sui social, dove centinaia di utenti hanno raccontato di aver avvertito un leggero tremore e udito un improvviso boato. Sebbene si trattasse di un evento sismico di bassa intensità, la paura è corsa veloce, alimentata anche dal timore di possibili repliche.

Su X, Facebook e WhatsApp sono circolate in pochi minuti decine di segnalazioni da parte di cittadini allarmati. “Ho sentito un colpo secco sotto i piedi”, “Qualcuno ha avvertito il terremoto?”, sono solo alcuni dei messaggi condivisi online. Le chat locali e i gruppi di quartiere si sono immediatamente attivati per cercare conferme, in attesa delle comunicazioni ufficiali.

L’epicentro del sisma è stato localizzato in provincia di Cosenza, in Calabria. Secondo l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), la scossa è stata registrata alle 15:14, con una magnitudo di 2.5 e una profondità di circa nove chilometri. L’epicentro si trova a circa cinque chilometri da Montalto Uffugo, in una zona già nota per una moderata attività sismica.

Il terremoto è stato avvertito distintamente in diversi comuni del Cosentino, inclusa la città di Cosenza, dove alcune persone sono uscite per precauzione dagli uffici e dalle abitazioni. Nonostante il lieve impatto, la percezione del movimento è stata chiara in molte aree, complici la profondità ridotta e il silenzio del primo pomeriggio.

Secondo quanto riportato dalle autorità locali e dalla Protezione Civile, non si registrano danni a edifici né feriti. Le squadre di monitoraggio si sono comunque attivate per i controlli di routine e per rassicurare la popolazione.

Molti testimoni parlano di un breve ma netto tremore, accompagnato da un suono cupo e improvviso. “È durato pochissimo, ma è stato abbastanza forte da farmi alzare dal divano”, racconta un residente di Rende. Altri parlano di finestre tremolanti e animali domestici agitati.

In Calabria, eventi sismici di questa entità non sono rari. L’intera regione rientra tra le aree a più alta sismicità d’Italia, e per questo motivo il sistema di monitoraggio è sempre attivo. Il territorio è costantemente sorvegliato dall’INGV e dagli organismi regionali di protezione civile.

La scossa odierna, pur non avendo avuto ripercussioni gravi, ha rappresentato un promemoria della vulnerabilità sismica della zona. Le autorità ribadiscono l’importanza della prevenzione e della consapevolezza, invitando i cittadini a seguire le linee guida per la sicurezza in caso di eventi tellurici.

Al momento non si segnalano repliche, ma il monitoraggio proseguirà nelle prossime ore. L’INGV continua a fornire aggiornamenti in tempo reale sul proprio sito ufficiale, dove è possibile consultare i dati relativi a tutti gli eventi sismici registrati sul territorio nazionale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure