Vai al contenuto

Sergio Mattarella mai visto così: il messaggio in Belgio scuote l’Europa

Pubblicato: 21/10/2025 10:46
Sergio Mattarella durante il discorso in Belgio

“Intollerabili”. Sergio Mattarella una furia come mai prima. Il Presidente della Repubblica ha aperto la sua visita ufficiale in Belgio con parole che hanno lasciato il segno. Durante la cena di Stato al castello di Laken, ospite del re Filippo, Mattarella ha lanciato un appello potente a difesa dell’Unione Europea e dei suoi valori fondamentali. «Intollerabili atti per indebolire la sovranità Ue», ha dichiarato con tono fermo, in un messaggio diretto contro chi mira a minare coesione e libertà in Europa.

Il Capo dello Stato ha descritto l’attuale momento storico come segnato da “sfide esistenziali”, invitando i Paesi membri a non arretrare davanti alle minacce esterne e interne che mettono a rischio l’unità del continente.

Un discorso che scuote le coscienze

Il Presidente Mattarella durante la visita in Belgio

Nel suo intervento, Mattarella non ha fatto nomi, ma il riferimento alla Russia e ai conflitti in corso è apparso evidente. Citando Henri La Fontaine, premio Nobel per la pace nel 1913, il Presidente ha ricordato il pericolo di un’Europa che rischia di diventare «giudice, parte e carnefice» delle proprie cause. Un monito contro il ritorno dei nazionalismi e delle derive belliciste che minacciano la stabilità del continente.

La visita ufficiale arriva in un momento cruciale per l’Unione. Mattarella ha sottolineato il ruolo di Italia e Belgio come Paesi fondatori dell’UE, ricordando la loro responsabilità nel rilancio del progetto europeo. «Non possiamo permetterci cedimenti», ha ribadito, esaltando Bruxelles come “la capitale di tutti”, simbolo di integrazione e democrazia condivisa.

Il Parlamento al centro della democrazia

Sergio Mattarella al Parlamento federale belga

Tra gli appuntamenti più significativi, la visita al Parlamento federale belga. Qui Mattarella ha rimarcato il valore delle assemblee legislative, definendole «lo snodo fondamentale delle democrazie». Forte della sua lunga esperienza politica, ha ricordato come la funzione parlamentare resti essenziale, anche nei momenti più complessi come l’approvazione del bilancio. «Un momento travagliato», lo ha definito, comune a tutte le democrazie occidentali.

Ringraziando il presidente del Senato belga per l’accoglienza, il Capo dello Stato ha espresso fiducia nella capacità delle istituzioni di garantire equilibrio e rappresentanza, sottolineando che solo il dialogo consente di rispondere alle esigenze dei cittadini.

Unità europea e cooperazione tra Stati

Il viaggio in Belgio assume un valore simbolico e strategico. In un periodo segnato da tensioni geopolitiche e crisi internazionali, Mattarella ribadisce la necessità di un’Europa unita, capace di affrontare insieme i grandi temi globali: dalla sicurezza alla solidarietà economica. Il Presidente continuerà i suoi incontri con rappresentanti politici e delle istituzioni europee, per rilanciare la collaborazione su difesa comune, governance e coesione tra i popoli.

La missione del Capo dello Stato è chiara: riaffermare il ruolo dell’Italia come pilastro dell’Unione Europea e promotrice dei valori democratici che ne costituiscono le fondamenta.

Crisi globali e risposta europea

Il discorso di Mattarella si inserisce in un contesto mondiale complesso, segnato dalla guerra in Ucraina, dalle sfide migratorie e dalle difficoltà economiche post-pandemia. Il Presidente ha richiamato l’urgenza di una risposta comune, sottolineando come solo la cooperazione possa garantire stabilità, sicurezza e benessere ai cittadini europei.

I dati della Commissione Europea mostrano un sostegno ancora forte al progetto comunitario: oltre il 70% degli europei desidera maggiore integrazione politica ed economica. Tuttavia, persistono tensioni su temi come la gestione dei flussi migratori e la politica energetica, che richiedono equilibrio e visione condivisa.

Mattarella durante gli incontri istituzionali a Bruxelles
Il Presidente italiano in visita ufficiale in Belgio

Il futuro dell’Europa secondo Mattarella

Guardando avanti, il messaggio del Presidente è un invito alla responsabilità. Rafforzare l’unità europea, ha affermato, è la chiave per affrontare le sfide globali e costruire un futuro di progresso sostenibile. Mattarella ha insistito sull’importanza di investire in ricerca, formazione e innovazione per offrire nuove opportunità alle generazioni future.

Durante la sua permanenza, il Capo dello Stato incontrerà esponenti del mondo accademico, economico e sociale per raccogliere proposte e idee su come rendere l’Unione più vicina ai cittadini. La visita in Belgio si conferma così un momento di confronto autentico, volto a rilanciare l’impegno dell’Italia per un’Europa più forte, solidale e consapevole del proprio ruolo nel mondo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure