Vai al contenuto

Fastweb down, è caos in tutta Italia: migliaia di segnalazioni, cosa sta succedendo

Pubblicato: 22/10/2025 12:22

Mattinata da incubo per milioni di utenti in tutta Italia. Oggi, 22 ottobre 2025, una serie di gravi disservizi digitali ha colpito contemporaneamente diverse piattaforme e servizi essenziali. Tra i principali coinvolti figurano WhatsApp, Google, gli operatori telefonici Tim e Vodafone, e persino i server di EA Sports, paralizzando comunicazioni, ricerche online e gaming.

Il primo segnale d’allarme è arrivato da WhatsApp, l’app di messaggistica istantanea più usata al mondo. A partire dalle prime ore della mattina, migliaia di utenti hanno segnalato difficoltà nell’invio e nella ricezione dei messaggi. L’errore “Connessione al server non disponibile” è comparso su dispositivi mobili e desktop, bloccando completamente l’accesso a chat individuali e di gruppo.

Poco dopo è toccato a Google, che ha registrato numerosi problemi su diversi servizi. Difficoltà di accesso al motore di ricerca, blocchi su Google Drive, rallentamenti su Gmail e YouTube hanno generato un’ondata di segnalazioni anche fuori dall’Italia, suggerendo un possibile disservizio su scala globale. Al momento, però, Alphabet Inc. non ha rilasciato comunicazioni ufficiali.

In parallelo, la situazione è peggiorata anche per quanto riguarda la rete telefonica italiana. Gli operatori Tim e Vodafone sono stati colpiti da un down improvviso sia sulla rete fissa che su quella mobile. In molte aree — dalla Lombardia alla Sicilia — è stata segnalata totale assenza di segnale, con impossibilità di navigare o effettuare chiamate.

Il blackout ha colpito anche il mondo dei videogiochi online. I server di EA Sports, in particolare quelli legati a titoli come FIFA e FC Ultimate Team, sono risultati irraggiungibili per ore. Gli utenti hanno lamentato la sospensione delle partite e l’impossibilità di accedere ai propri account. Sui social, l’errore “Impossibile accedere ai server EA” è diventato virale, mentre l’hashtag #WhatsAppDown è schizzato in tendenza.

Il portale Downdetector, che monitora in tempo reale i malfunzionamenti di rete, ha registrato un picco simultaneo di segnalazioni per tutte le piattaforme coinvolte, confermando la gravità e l’estensione del fenomeno. L’interruzione è stata segnalata soprattutto tra le 8:30 e le 12:00, con un lento miglioramento solo nel primo pomeriggio.

Al momento le cause del maxi down non sono state chiarite. Le ipotesi vanno da un guasto ai server centrali fino a un possibile problema di routing nei nodi di connessione tra le dorsali europee. Non si esclude nemmeno l’ipotesi di un attacco informatico coordinato, anche se nessuna fonte ufficiale ha ancora confermato questa possibilità.

Le squadre tecniche delle varie società stanno lavorando per ripristinare la piena funzionalità dei servizi. Intanto, gli utenti continuano a lamentare rallentamenti e accessi limitati. La situazione resta incerta, ma si registrano segnali di recupero in alcune aree del Paese.

Quella del 22 ottobre 2025 sarà ricordata come una delle giornate più critiche per la rete italiana e i servizi digitali globali. In un’epoca sempre più dipendente dalla connessione continua, il blackout di oggi evidenzia la fragilità delle infrastrutture digitali e la necessità di sistemi di backup e protezione più robusti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure