Vai al contenuto

Italia, schianto frontale in serata: muore un bambino di sette anni. Era con il papà

Pubblicato: 22/10/2025 23:58

Il buio di una sera tranquilla, le luci dei fari che si incrociano, poi lo schianto. Sulla Porrettana, all’altezza di Lovoleto, frazione di Granarolo dell’Emilia, un impatto frontale ha spezzato la vita di un bambino di sette anni. Era in macchina con il padre, su una Volkswagen Corrado d’epoca, quando l’auto si è scontrata con una Renault proveniente dalla direzione opposta.

Secondo le prime ricostruzioni dei carabinieri del Radiomobile di San Lazzaro e della stazione di Granarolo, la Volkswagen, guidata dal padre del piccolo — M.H., 34 anni, di origini albanesi — avrebbe invaso la corsia opposta andando a impattare contro la Renault, condotta da un ragazzo di vent’anni, neopatentato.

Indagini e dinamica dello schianto

Nell’incidente è rimasto coinvolto anche un motociclista che, nel tentativo di evitare le due auto, ha perso il controllo del mezzo finendo sull’asfalto. Le sue condizioni non destano preoccupazione: è stato trasportato al Maggiore in codice di bassa gravità.

I sanitari del 118 sono arrivati sul posto con tre ambulanze e due automediche. Il bambino, che al momento dell’impatto era seduto sul sedile anteriore senza cintura, è apparso subito in condizioni disperate. Nonostante i lunghi tentativi di rianimazione, è morto durante il trasporto in ospedale.

I rilievi e le verifiche

Il padre del piccolo è uscito illeso, mentre il ventenne alla guida della Renault ha riportato la frattura del bacino. Entrambi i veicoli sono stati sequestrati per gli accertamenti. Come previsto dalla prassi, i conducenti verranno sottoposti agli esami tossicologici e alcolemici per verificare l’eventuale assunzione di sostanze prima della guida.

L’intera comunità di Granarolo è sotto shock. Le indagini proseguiranno per chiarire con precisione la dinamica di una tragedia che, in pochi secondi, ha strappato via una vita troppo giovane.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure