Vai al contenuto

“Mi candido con Giorgia Meloni”. Regionali, colpo di scena: scende in campo il big

Pubblicato: 22/10/2025 09:05
Regionali mi candido Meloni

Dopo le dimissioni dal Ministero della Cultura a seguito di uno scandalo ancora oggetto di discussione nel panorama politico, Gennaro Sangiuliano annuncia il suo ritorno in campo. E lo fa ripartendo dalla Campania, sua regione d’origine, dove sarà capolista per Fratelli d’Italia alle prossime elezioni regionali. La decisione è stata comunicata in un’intervista al Corriere della Sera, in cui l’ex ministro spiega i motivi della sua candidatura.
Leggi anche: “Chiesto il processo”. Caso Sangiuliano, l’annuncio è appena arrivato: cosa succede ora

Ho accettato l’invito dei vertici di Fratelli d’Italia”, ha dichiarato, precisando che la sua intenzione è quella di “riprendere un discorso con i miei concittadini”. Un rientro che, secondo le sue parole, non ha il sapore del riscatto, ma della prosecuzione di un impegno interrotto bruscamente.

Un percorso maturato nei mesi

Nell’intervista, Sangiuliano sottolinea come la scelta sia il risultato di un confronto avviato diversi mesi fa. “La cosa ha iniziato a prendere forma la scorsa primavera”, afferma, ricordando i colloqui avuti con esponenti di primo piano del partito: Giovanni Donzelli, Ignazio La Russa, Arianna Meloni e Edmondo Cirielli, candidato alla presidenza della Regione per il centrodestra.

Il legame con Napoli e con il suo percorso accademico è un altro punto che l’ex ministro ha voluto evidenziare. “Sono di Napoli. Qui ho fatto tutte le scuole, l’università e il dottorato in Diritto con un grandissimo professore, Sandro Staiano”, afferma, sottolineando la stima per il docente, “notoriamente di sinistra”, ma riconosciuto per il suo valore scientifico.

Un ritorno che divide

La candidatura ha inevitabilmente un peso politico rilevante, non solo per la posizione da capolista regionale, ma anche per il contesto in cui avviene. L’uscita di scena di Sangiuliano dal governo non è avvenuta in un clima neutro, ma a seguito di vicende che hanno suscitato un ampio dibattito, anche interno alla maggioranza. Ora, il suo ritorno nelle liste di Fratelli d’Italia apre interrogativi sulla gestione delle candidature e sulle logiche interne al partito guidato da Giorgia Meloni.

Sangiuliano, dal canto suo, tiene a precisare che la sua intenzione è quella di svolgere il ruolo di consigliere regionale, senza altre ambizioni. “Il mio desiderio è solo quello di fare il consigliere della Campania, al servizio dei cittadini”, ribadisce, scegliendo un tono istituzionale e lontano dalle polemiche.

Fratelli d’Italia punta su un volto noto

Per Fratelli d’Italia, la candidatura dell’ex ministro può rappresentare una mossa utile per consolidare la presenza nel territorio campano, puntando su un profilo che unisce notorietà nazionale e radicamento locale. Ma non mancano critiche e perplessità, soprattutto da chi ritiene che l’ingresso in lista di una figura così esposta possa accentuare divisioni o spostare il baricentro della campagna elettorale su questioni estranee al territorio.

Il partito, dal canto suo, scommette su una campagna improntata ai temi locali, evitando conflitti o contrapposizioni a livello nazionale. La presenza di Sangiuliano potrebbe contribuire a catalizzare voti in un contesto dove il centrodestra punta a insidiare il governo regionale uscente.

Un test politico in un momento delicato

La sfida campana si inserisce in una fase complessa per il centrodestra, dove coesistono ambizioni di consolidamento e tensioni legate alla gestione interna dei ruoli e delle alleanze. In questo quadro, la candidatura dell’ex ministro sarà anche un banco di prova personale: un test sul campo dopo la fine anticipata dell’esperienza al governo.

Gennaro Sangiuliano si propone dunque di tornare alla politica attiva in una dimensione territoriale, cercando di spostare l’attenzione dai fatti passati al futuro amministrativo della regione. Ma sarà il voto a determinare se questa nuova fase della sua carriera troverà il consenso che cerca tra i cittadini campani.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure