Vai al contenuto

Terremoto di magnitudo 5.9 scuote la costa pacifica del Costa Rica: avvertito anche a Panama

Pubblicato: 22/10/2025 06:59

Una forte scossa di terremoto ha svegliato nella notte la costa pacifica del Costa Rica, tra le province di Puntarenas e Quepos, facendo tremare le abitazioni e spaventando la popolazione locale. Il sisma, registrato alle 05:57 ora italiana (21:57 ora locale di martedì), ha avuto una magnitudo 5.9 ed è stato avvertito anche in alcune zone del Panamá occidentale.
Secondo le rilevazioni dell’INGV e del Centro Sismologico Euro-Mediterraneo (EMSC), l’epicentro si trova a circa 8 chilometri da Quepos e a 90 chilometri dalla capitale San José, con una profondità stimata di 52 chilometri. La Red Sismológica Nacional (RSN) e l’Observatorio Vulcanológico y Sismológico de Costa Rica (OVSICORI) hanno confermato l’evento, precisando che si tratta di una scossa di origine tettonica e non vulcanica.

Paura tra la popolazione ma nessun danno

La scossa è stata percepita con forza in molte città costiere e nella capitale. Numerosi cittadini hanno raccontato di aver avvertito un forte boato e il movimento oscillatorio degli edifici durato alcuni secondi. Alcuni comuni hanno attivato in via precauzionale i piani di emergenza locale, ma non si registrano al momento feriti né danni strutturali.
Anche nel vicino Panamá il sisma è stato avvertito, soprattutto nelle aree occidentali del Paese, ma senza conseguenze. Le autorità hanno escluso il rischio tsunami, e invitato la popolazione a mantenere la calma.

L’area resta ad alta sismicità

La costa pacifica del Costa Rica è una delle zone a più alta attività sismica dell’America Centrale, dove la placca di Cocos si immerge sotto quella caraibica, generando frequenti terremoti di media intensità. Gli esperti ricordano che l’area di Quepos e Puntarenas è già stata teatro in passato di eventi superiori al sesto grado, ma il sistema di monitoraggio sismico nazionale è tra i più avanzati della regione e consente un rapido allarme alla popolazione.
Al momento, l’INGV e gli istituti costaricani continuano a monitorare la situazione, ma non risultano scosse di assestamento significative.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 22/10/2025 07:01

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure