Vai al contenuto

Terremoto in Italia, la scossa poco fa: sentito in tutta la zona

Pubblicato: 22/10/2025 23:24

Una lieve scossa sismica è stata avvertita nella serata di ieri in una zona del Sud Italia, generando un momentaneo stato di apprensione tra la popolazione locale. Sebbene non si siano registrati danni né feriti, l’evento ha riportato l’attenzione sul tema della sicurezza sismica e sulla costante attività geologica che caratterizza il territorio nazionale. Le autorità competenti hanno immediatamente avviato le consuete verifiche di controllo, rassicurando i cittadini sulla situazione.

L’evento sismico, seppur di lieve entità, è stato chiaramente percepito in diversi centri abitati vicini all’epicentro. Alcuni residenti hanno segnalato vibrazioni brevi ma nette, mentre in altre aree la scossa è passata quasi inosservata. Gli esperti ricordano che simili movimenti rientrano nella normale attività tellurica di alcune zone del Mediterraneo, spesso teatro di fenomeni sismici di bassa magnitudo.

Scossa registrata nello Stretto di Sicilia

Secondo quanto rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), il sisma si è verificato alle 21:51 del 22 ottobre 2025 con una magnitudo di 3.2 e una profondità di 26,6 chilometri. L’epicentro è stato localizzato nell’area dello Stretto di Sicilia, una zona nota per la sua complessa struttura geologica e per la presenza di frequenti micro-scosse.

Gli esperti spiegano che, in base alla scala Richter, un terremoto di tale intensità rientra nella categoria dei fenomeni “molto leggeri”, che possono essere avvertiti da una parte della popolazione, ma non provocano danni significativi a edifici o infrastrutture. Alcuni cittadini hanno comunque riferito di aver percepito un lieve tremore, soprattutto ai piani alti delle abitazioni, seguito da un breve rumore sordo.

Monitoraggio costante e controlli sul territorio

Le autorità locali, in collaborazione con la Protezione Civile, hanno effettuato verifiche preventive per accertare eventuali criticità, ma non sono emerse segnalazioni di crolli o problemi strutturali. Anche i collegamenti stradali e marittimi nell’area non hanno subito interruzioni.

Il sito specializzato iLMeteo.it, che monitora costantemente le zone interessate da fenomeni sismici, ha confermato la scossa e pubblicato un bollettino con le previsioni meteorologiche e le condizioni del territorio nei comuni prossimi all’epicentro, offrendo un ulteriore supporto informativo alle popolazioni locali.

Gli esperti sottolineano infine che la regione interessata è soggetta a una costante attività tettonica dovuta all’incontro delle placche africana ed eurasiatica. Per questo motivo, episodi come quello di ieri rientrano nella normalità geologica dell’area, ma ricordano l’importanza di continuare a investire nella prevenzione e nella cultura della sicurezza sismica.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure