
Il cielo si è fatto di un grigio plumbeo, un presagio che non lasciava spazio a interpretazioni. Da ore, il vento sferza con una violenza inaudita, piegando alberi e sollevando oggetti come fossero foglie secche. Le raffiche, che hanno superato i cento chilometri orari, sono state accompagnate da un crescendo di pioggia incessante, talmente fitta da rendere quasi impossibile la visuale.
Il mare, un tempo placido e invitante, si è trasformato in una furia di onde spumeggianti che si infrangono con fragore sulla costa, alimentando il timore di mareggiate distruttive. Questa ondata di maltempo, intensa e pervasiva, ha già lasciato il segno e ora, con una marcia inesorabile, si prepara a spostarsi e colpire nuove aree, mettendo in allerta le autorità e la popolazione in attesa di fenomeni meteorologici ancora più estremi.
Allerta gialla per Calabria e Campania
Una perturbazione meteorologica di notevole intensità, dopo aver interessato l’Italia Centro-settentrionale nelle scorse ore, si sta dirigendo con decisione verso le regioni meridionali. Le previsioni meteo per domani, venerdì 24 ottobre, indicano l’arrivo di temporali e fenomeni intensi soprattutto sul basso versante tirrenico. Questa evoluzione ha spinto la Protezione civile a prendere provvedimenti, diramando un avviso di allerta meteo gialla per rischio idraulico, rischio temporali e rischio idrogeologico su specifiche aree della Calabria e della Campania. Parallelamente, si registra il prolungamento dell’allerta meteo arancione in Toscana, in particolare per i rischi legati a mareggiate e vento forte, a testimonianza di un quadro meteorologico ancora molto dinamico su diverse parti del Paese.
Il bollettino ufficiale diramato dal Dipartimento della Protezione civile ha individuato due regioni del Sud Italia come le principali interessate dall’allerta gialla per la giornata di domani, venerdì 24 ottobre. I settori specifici coinvolti sono stati dettagliatamente indicati, coprendo diversi scenari di rischio.
Per quanto riguarda l’ordinaria criticità per rischio idraulico (allerta gialla), le aree designate sono in Calabria: il Versante Tirrenico Settentrionale e il Versante Tirrenico Centro-settentrionale. Si tratta di zone costiere e immediatamente interne che potrebbero subire criticità legate all’innalzamento dei livelli idrometrici dei corsi d’acqua e a possibili allagamenti.
Un’attenzione particolare è rivolta all’ordinaria criticità per rischio temporali (allerta gialla), che interessa sia la Calabria sia la Campania. In Calabria, le aree coinvolte sono le medesime: Versante Tirrenico Settentrionale e Versante Tirrenico Centro-settentrionale. In Campania, invece, l’allerta temporali si estende su un’area molto vasta e densamente popolata, includendo: Basso Cilento, Alto Volturno e Matese, Piana campana, Napoli, Isole e Area vesuviana, Penisola sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno e Monti Picentini, Tusciano e Alto Sele, e Piana Sele e Alto Cilento. La potenziale intensità dei fenomeni, unita alla vulnerabilità di alcune di queste aree, rende l’allerta di fondamentale importanza.
Infine, l’ordinaria criticità per rischio idrogeologico (allerta gialla) è stata dichiarata in Calabria, coprendo nuovamente il Versante Tirrenico Settentrionale e il Versante Tirrenico Centro-settentrionale. Questo rischio è connesso a possibili fenomeni come frane e smottamenti dovuti alle abbondanti precipitazioni attese.
Allerta arancione prolungata in Toscana per vento e mareggiate
Nonostante l’attenzione si sposti a sud, il quadro meteorologico al Centro-Nord non è completamente stabilizzato. La Toscana in particolare, deve fare i conti con il prolungamento dell’allerta meteo arancione per vento forte e mareggiate. La Sala operativa della protezione civile regionale ha ritenuto necessario estendere l’avviso anche alla giornata di domani, venerdì 24 ottobre, soprattutto per le zone costiere e le isole.
Il codice di criticità arancione per rischio vento rimarrà in vigore fino alle 6 di venerdì, con le raffiche nella notte che sono previste intorno ai 100 chilometri orari, indicando una situazione di pericolo significativo. Successivamente, il livello di allerta sul vento decrescerà a codice giallo, che resterà attivo fino alle 18:00.
Per quanto riguarda il rischio mareggiate, anch’esso è stato prorogato. Sulla costa centro-nord e sull’arcipelago, l’allerta arancione è stata mantenuta dalle 15:00 di oggi, giovedì 23 ottobre, fino alle 6:00 di domani, venerdì 24 ottobre. Dopo tale orario, è prevista una transizione a codice giallo di criticità, valido fino alla mezzanotte di domani. Infine, il codice giallo per mareggiate è stato esteso anche sulla costa della Maremma, con validità a partire dalle 20:00 di oggi fino alle 6:00 di venerdì.
Le previsioni meteo per il 24 ottobre
Le previsioni meteo per la giornata di venerdì 24 ottobre delineano un quadro meteorologico diviso. La maggior parte del Centro-Nord potrà godere di condizioni di tempo prevalentemente soleggiato o comunque più stabile, grazie all’allontanamento del fronte perturbato.
Al contrario, la massa d’aria instabile e fredda si concentrerà sulle regioni meridionali, dove l’ondata di maltempo manifesterà tutta la sua intensità. I fenomeni più marcati e significativi sono attesi in particolare sul basso versante tirrenico, a conferma delle allerte diramate dalla Protezione civile per la Calabria e la Campania. Si raccomanda ai cittadini delle zone interessate di seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità locali e della Protezione civile, adottando tutte le misure di autoprotezione necessarie.


