Vai al contenuto

Addio al campione italiano! Ha fatto la storia del nostro sport, il triste annuncio

Pubblicato: 24/10/2025 18:18

Giuliano Besson, ex discesista della Valanga Azzurra e imprenditore, è scomparso a causa di un malore improvviso all’età di 75 anni. La notizia è stata diffusa oggi, venerdì 24 ottobre 2025, dalla FISI, la Federazione Italiana Sport Invernali, attraverso un comunicato ufficiale sul proprio sito.

Dopo aver lasciato il mondo dello sci agonistico, Besson aveva fondato un marchio di abbigliamento sportivo, che portava il suo nome e quello del collega Stefano Anzi. Negli ultimi anni aveva anche scritto un’autobiografia, raccontando la sua carriera e la vita all’interno della famosa squadra di discesisti italiani.

Besson ha partecipato ai Giochi Olimpici Invernali di Sapporo 1972, validi anche come Mondiali, unica esperienza olimpica della sua carriera. Si è piazzato 11° nella discesa libera, e nello stesso anno ha conquistato il titolo italiano nella stessa specialità.

In Coppa del Mondo, Giuliano Besson ha ottenuto il suo primo risultato di rilievo il 15 marzo 1972 in Val Gardena, piazzandosi 7° nella discesa libera. Nel 1973 vinse il Kandahar delle Ande, una delle gare più veloci del mondo, confermando il suo talento internazionale.

Il 26 gennaio 1974, Besson salì sul podio della discesa libera di Kitzbühel, piazzandosi 2° a pari merito con Stefano Anzi, dietro a Roland Collombin. Ai successivi Mondiali di Saint Moritz 1974, si classificò 5°, mentre il suo ultimo piazzamento internazionale risale all’11 gennaio 1975, con un 9° posto a Wengen.

A 24 anni, Besson era stato eletto dai compagni di squadra come rappresentante della Valanga Azzurra, impegnandosi nella difesa dei diritti degli atleti. Questa esperienza gli permise di sviluppare capacità di leadership che lo accompagneranno anche nella vita imprenditoriale.

A 25 anni, costretto a interrompere la carriera sportiva, Besson si è trasformato in un imprenditore di successo, lanciando il marchio Anzi-Besson. Il brand è diventato noto nel mondo dello sport invernale, vestendo numerosi atleti e contribuendo alla promozione dello sci italiano.

Negli anni successivi, Besson ha continuato a dedicarsi al suo marchio di abbigliamento e ad altre attività imprenditoriali, mantenendo sempre un legame stretto con il mondo dello sport invernale e con la sua comunità natale.

La FISI ha espresso il proprio cordoglio alla famiglia, sottolineando il grande contributo di Giuliano Besson allo sport italiano. La sua figura rimarrà nella memoria collettiva come simbolo di passione, coraggio e impegno, sia nello sport che nella vita imprenditoriale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure