Vai al contenuto

“Tu zitto, sei senza speranza”. Trump, succede di tutto durante la conferenza (Video)

Pubblicato: 24/10/2025 10:21
Donald Trump durante la conferenza stampa alla Casa Bianca

Doveva essere una normale conferenza sulla sicurezza interna, ma in pochi minuti si è trasformata in uno degli episodi più virali della politica americana. Donald Trump, tornato protagonista alla Casa Bianca, ha rubato la scena con un incontro che ha avuto più il tono di uno spettacolo che di un briefing ufficiale.

Accanto a lui, figure di rilievo come il segretario alla Guerra Pete Hegseth, il procuratore generale Pam Bondi e la segretaria alla Sicurezza interna Kristi Noem. Ma a restare impresso non è stato il contenuto politico, bensì lo show del presidente: battute, interruzioni e frecciatine ai giornalisti che hanno infiammato il web.

Un episodio imbarazzante diventa virale

Giornalista in difficoltà durante la conferenza di Trump

Tutto è iniziato con un momento imprevisto. Un giornalista, visibilmente teso, ha avuto difficoltà a formulare la sua domanda. La voce gli si è incrinata, l’audio ha iniziato a saltare. È stato allora che Trump, con il suo consueto sarcasmo, ha interrotto dicendo: “Sta bene? Lo stiamo perdendo”. Poi, rivolgendosi alla sala, ha aggiunto: “Qui abbiamo un ottimo soccorso medico”, scatenando una risata generale.

Un siparietto che ha ricordato i tempi delle sue prime campagne, quando l’ironia pungente – spesso al limite del provocatorio – era parte integrante del suo modo di comunicare. E anche questa volta, il pubblico non è rimasto indifferente.

“Tu zitto, sei senza speranza”: lo scontro diretto con la stampa

Pochi minuti dopo, l’atmosfera si è surriscaldata. Quando un giornalista di un network notoriamente critico ha provato a intervenire, Trump lo ha zittito con una frase destinata a diventare virale: “No, lui no. È senza speranza.”.

Un commento tagliente, accompagnato da un’espressione di disprezzo, che ha provocato una reazione mista tra risate e imbarazzo. In sala si è creato un brusio generale, mentre il presidente proseguiva come se nulla fosse. Sui social, in pochi minuti, il video ha fatto il giro del mondo, con molti utenti che hanno accusato Trump di voler umiliare la stampa scomoda.

La giornalista dai capelli rossi e la risposta che conquista il web

Subito dopo, Trump ha dato la parola a una giornalista in prima fila: “Sì, capelli rossi. Splendidi capelli rossi”, ha detto sorridendo. La cronista, pronta alla replica, ha risposto ironicamente: “Lo dirò al mio parrucchiere, sarà felicissimo.”.

Il botta e risposta ha infiammato i social: su X e TikTok sono comparsi centinaia di meme e clip, dividendo gli utenti tra chi lo considera un momento divertente e chi lo giudica un segno del tono poco istituzionale del presidente.

Il ritorno del “vecchio Trump”

La conferenza ha mostrato chiaramente che il Trump show è tornato. Tra sarcasmo, battute e gesti teatrali, il presidente ha confermato la sua strategia mediatica: dominare la scena a ogni costo, anche trasformando un evento politico in uno spettacolo di intrattenimento.

In poche ore, l’hashtag #TrumpPressShow è diventato virale con milioni di visualizzazioni. Per molti analisti, questi episodi non sono casuali: fanno parte di una precisa tattica comunicativa, mirata a polarizzare l’opinione pubblica e mantenere l’attenzione costante su di sé.

Un’America ancora divisa

Per alcuni, si è trattato di un momento di leggerezza in un contesto politico spesso teso; per altri, dell’ennesima dimostrazione di un presidente incapace di mantenere un tono istituzionale. Ma una cosa è certa: Trump ha ottenuto ancora una volta ciò che voleva – l’attenzione mediatica totale.

La conferenza, che avrebbe dovuto concentrarsi sulla lotta ai trafficanti venezuelani e sulla sicurezza interna, è diventata un nuovo episodio virale. E con essa, l’immagine di Trump come leader-spettacolo torna a dominare la scena americana, tra ironia, polemica e milioni di visualizzazioni online.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure