Vai al contenuto

L’Europa vieta queste piante: attenzione multe fino a 50.000

Pubblicato: 25/10/2025 21:03

Dietro l’apparente tranquillità dei nostri giardini si nasconde una verità che pochi conoscono: alcune delle piante più diffuse e amate rischiano di trasformarsi in un vero problema legale. Non si tratta solo di questioni botaniche, ma di norme europee sempre più severe che possono costare caro, con **multe fino a 50.000 euro**.

L’Unione Europea ha infatti deciso di inasprire i controlli su una serie di **specie vegetali invasive**, considerate una minaccia per l’ambiente. Anche se ornamentali o decorative, queste piante possono compromettere interi ecosistemi. E per chi non rispetta le regole, non ci sono giustificazioni.

Le piante più amate diventano un pericolo

Molte delle specie oggi vietate sono entrate nei nostri giardini senza destare sospetti: mode del giardinaggio, viaggi, o semplicemente la voglia di verde facile da coltivare. Ma oggi il loro impatto è enorme: **invadono spazi naturali**, soffocano la biodiversità e tolgono risorse alle piante autoctone.

Tra i casi più eclatanti c’è la **laurocerasa**, apprezzata per la sua siepe sempreverde. In Svizzera sarà vietata dal prossimo settembre perché cresce in modo così aggressivo da impedire lo sviluppo di qualsiasi altra specie nelle vicinanze. Un esempio che fa riflettere anche sul futuro dei giardini italiani.

Giardino mediterraneo con piante ornamentali

Una lista nera da conoscere

Dal 2014 l’Unione Europea ha stilato una vera e propria blacklist delle **specie vegetali invasive**, che oggi comprende ben **88 piante vietate**. Molti giardinieri, spesso in buona fede, non sanno nemmeno di possederne alcune, ma l’ignoranza della legge non li protegge.

Nell’elenco figurano nomi noti come l’**albero del paradiso**, la **balsamina ghiandolosa**, il **luppolo giapponese** e la **lattuga d’acqua**, che invade stagni e laghetti soffocando ogni altra forma di vita. Anche un piccolo souvenir botanico portato da un viaggio può diventare una minaccia ambientale.

Piantina di lauroceraso o laurocerasa

Le specie più invasive e i rischi nascosti

Ci sono piante che crescono così rapidamente da risultare quasi indistruttibili. Il **poligono del Giappone**, per esempio, è capace di rompere persino cemento e asfalto, guadagnandosi il soprannome di “cemento biologico”. Basta un frammento di radice per scatenare un’invasione.

Anche il **falso lillà** (o Buddleja davidii), famoso per attirare le farfalle, è oggi considerato un pericoloso invasore. La sua diffusione mette in crisi le specie selvatiche più fragili, alterando equilibri naturali che si sono formati in secoli di evoluzione.

Esemplare di albero del paradiso in fiore

Attenzione anche ai souvenir verdi

Portare a casa semi o piantine raccolte durante un viaggio può sembrare un gesto innocente, ma può trasformarsi in un disastro ecologico. Anche un piccolo errore, come buttare gli scarti del giardino nel compost, può contribuire alla diffusione di una specie vietata.

La regola è chiara: **le piante proibite vanno eliminate subito**, anche se sono spuntate spontaneamente. Alcune, come il **Panace di Sosnowski**, sono addirittura pericolose per la salute umana: il contatto con la linfa può provocare **ustioni gravi alla pelle**.

Multe salate e responsabilità diretta

Chi possiede o coltiva anche solo una delle piante bandite deve intervenire tempestivamente. Le **sanzioni possono arrivare fino a 50.000 euro**, e la legge non ammette ignoranza. La responsabilità è personale e ricade interamente sul proprietario del terreno.

Prima di acquistare una nuova pianta o aggiungerla al tuo giardino, vale la pena informarsi: la **bellezza del verde** può costare cara, e a volte un fiore può nascondere un vero incubo ambientale e legale.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure