
Le ultime novità sul fronte del Festival di Sanremo 2026 e della programmazione Rai di inizio anno sono state annunciate in pompa magna, direttamente da una delle voci più autorevoli e influenti della televisione italiana: Carlo Conti. Il conduttore e direttore artistico della prossima edizione della kermesse musicale più seguita d’Italia ha scelto un palcoscenico di prim’ordine, il Festival dello Spettacolo di Tv Sorrisi e Canzoni al Superstudio Più di Milano, per rendere noti alcuni dettagli cruciali sui prossimi impegni televisivi.
L’annuncio a sorpresa per il DopoFestival
La notizia che ha subito catalizzato l’attenzione dei media e del pubblico riguarda la figura che sarà al timone del DopoFestival di Sanremo 2026. Carlo Conti, con la sua consueta affabilità, ha rivelato che la conduzione del format post-serata sarà affidata a Nicola Savino. Questa scelta segna un ritorno significativo di Savino al contesto sanremese, dopo aver già ricoperto ruoli importanti nelle edizioni guidate dallo stesso Conti in passato. La designazione di Savino per il dibattito notturno è una mossa strategica che mira a garantire un’analisi dei risultati e delle esibizioni con il giusto mix di ironia, competenza e leggerezza, elementi che il conduttore ha dimostrato ampiamente di saper padroneggiare. Il DopoFestival, infatti, non è semplicemente un talk show, ma il prolungamento naturale del Festival, un momento cruciale per catturare le prime reazioni a caldo degli artisti in gara e alimentare le discussioni del giorno dopo, anche sui social network.
Il doppio ruolo in Rai: non solo Sanremo
L’annuncio di Conti non si è limitato solo al contesto sanremese, delineando per Nicola Savino un ruolo centrale anche nella programmazione di Rai Uno per l’inizio del 2026. Parallelamente all’impegno per il Festival, Savino sarà infatti il conduttore delle quattro puntate speciali di Tale e Quale Show previste per gennaio. Questo spin-off del popolare show di imitazioni, che vede lo stesso Carlo Conti nel ruolo di conduttore principale e ideatore, conferma la fiducia incondizionata che la dirigenza Rai e Conti stesso ripongono nelle capacità professionali e nell’appeal di Savino. Si tratta di un’importante vetrina in prima serata che anticipa e riscalda il pubblico in vista dell’appuntamento più atteso dell’anno, il Festival di Sanremo. Il conduttore radiofonico e televisivo si troverà dunque a gestire due appuntamenti di punta in un arco temporale ravvicinato, consolidando la sua posizione come uno dei volti più versatili e affidabili del panorama televisivo italiano.
Il contesto dell’annuncio: il Festival dello Spettacolo
La cornice scelta per questa rivelazione non è affatto casuale. Il Festival dello Spettacolo di Tv Sorrisi e Canzoni, tenutosi presso il Superstudio Più di Milano, rappresenta un momento di incontro fondamentale per l’intero mondo dell’intrattenimento. L’evento, ideato dal settimanale di riferimento per la televisione, ha riunito a Milano numerosi protagonisti del piccolo e grande schermo, della musica e del cinema, offrendo un palinsesto ricco di talk, anteprime e incontri esclusivi. È in questo contesto di massima visibilità e di celebrazione dello spettacolo italiano che Carlo Conti ha voluto lanciare la notizia bomba, sottolineando il suo ritorno alla direzione artistica di Sanremo e le prime mosse strategiche per la composizione del team di lavoro. La scelta di annunciare proprio in questa occasione il nome di Nicola Savino per il DopoFestival e Tale e Quale Show amplifica l’impatto mediatico, ponendo immediatamente sotto i riflettori i prossimi impegni di Rai Uno e del suo direttore artistico.


