Vai al contenuto

Argentina, affluenza in calo: si è fermata al 61%, la più bassa dal ritorno della democrazia

Pubblicato: 26/10/2025 20:26

Si sono chiuse alle 18 in punto ora locale le urne per le elezioni legislative di metà mandato in Argentina, un appuntamento considerato cruciale per gli equilibri del Paese. Secondo i dati ufficiali diffusi dalla Camera Nazionale Elettorale, l’affluenza si è fermata al 61%, il livello più basso mai registrato dal ritorno della democrazia nel 1983.

Un dato che conferma le previsioni di una partecipazione debole, già anticipate dal 41% registrato nel primo pomeriggio, e che riflette un evidente disincanto politico in una società provata da crisi economica, inflazione altissima e tensioni sociali diffuse.

Il significato del voto argentino

Le elezioni legislative rinnovano parte del Congresso, composto da Camera dei Deputati e Senato, in un sistema che prevede il rinnovo parziale dei seggi a intervalli regolari. Si tratta di un voto di metà mandato che serve a misurare la tenuta del governo e la sua capacità di portare avanti la linea economica e sociale.

L’esito finale, che emergerà nelle prossime ore, sarà decisivo per capire se l’attuale presidenza riuscirà a mantenere una maggioranza parlamentare sufficiente a sostenere il proprio programma di riforme. Ma l’astensione record lancia un segnale politico forte: la sfiducia dell’elettorato sembra crescere, e sempre più cittadini scelgono il silenzio come forma estrema di protesta.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 26/10/2025 22:27

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure