
Da settimane si discute dei risultati altalenanti del Grande Fratello, un reality che, pur restando uno dei pilastri della programmazione Mediaset, sembra attraversare una fase di stanchezza. Gli ascolti lo confermano: l’attuale edizione si mantiene sotto i due milioni di telespettatori con una media del 16% di share. Non un flop, ma un dato inferiore alle aspettative per un programma che per anni ha dominato il prime time italiano.
La curiosità per la nuova conduzione di Simona Ventura aveva inizialmente acceso l’interesse del pubblico, ma il debutto si è fermato a 2,8 milioni di spettatori e al 20,4% di share. Un risultato ben lontano dai fasti del passato, seguito da un progressivo calo che ha toccato punte del 14,4%. Dati che hanno spinto i vertici Mediaset a riflettere su un cambio di strategia per rilanciare il format.
Concorrenza agguerrita e pubblico frammentato
Il pubblico televisivo appare oggi più diviso che mai. I telespettatori si distribuiscono tra programmi concorrenti come “Ballando con le stelle” e “Tú sí que vales”, mentre anche sui social l’entusiasmo sembra essersi affievolito. Meno interazioni, meno commenti, meno curiosità per le dinamiche della Casa. “Il format ha bisogno di ossigeno, non basta la nostalgia”, scrivono molti utenti su X, mentre altri sottolineano che “i concorrenti non riescono più a catturare davvero l’interesse del pubblico come un tempo”.

La decisione di Mediaset: il Grande Fratello raddoppia
In questo contesto, arriva una svolta importante. Durante il Festival dello Spettacolo di Milano, Simona Ventura ha annunciato la nuova strategia dell’azienda: il Grande Fratello tornerà a due appuntamenti settimanali su Canale 5. Una scelta che richiama la formula delle edizioni più fortunate e punta a dare maggiore ritmo e spazio alle dinamiche tra gli inquilini della Casa.

“La decisione nasce dal desiderio di offrire più spazio alle relazioni, alle alleanze e ai contrasti che si sviluppano giorno dopo giorno”, ha spiegato la conduttrice. “Il pubblico ama entrare nel vivo delle storie, vivere insieme ai concorrenti la quotidianità e le emozioni che si creano. Due appuntamenti ci permetteranno di raccontare meglio tutto ciò che accade 24 ore su 24”.
Una scommessa per rilanciare il reality
Resta da chiarire se il raddoppio comporterà anche un prolungamento della durata complessiva del programma o solo una diversa distribuzione nel palinsesto. In ogni caso, la direzione è chiara: rafforzare la presenza del reality, aumentare l’interazione e riportare il Grande Fratello al centro della scena televisiva.

La domanda che molti si pongono è se questa mossa basterà a invertire la rotta o se rischierà di saturare ulteriormente l’offerta. Gli appassionati sperano in un rilancio, gli scettici parlano di “ultimo tentativo per salvare il format”. Ma, come sempre, sarà il pubblico a decidere se la scommessa di Mediaset e Simona Ventura si rivelerà vincente o solo un azzardo.


