
Lutto nel mondo del calcio italiano. Il Cagliari e i suoi tifosi dicono addio a una figura che ha segnato un’epoca, un uomo che con la maglia rossoblù ha rappresentato non solo la passione per lo sport, ma anche l’attaccamento profondo alla propria terra. La notizia della sua scomparsa ha scosso l’ambiente calcistico sardo e nazionale, riportando alla memoria anni di calcio autentico, fatto di sacrificio, talento e amore per i colori.
Il club ha voluto omaggiarlo con un post toccante sui social, accompagnato da una foto che lo ritrae accanto a Gigi Riva, simbolo eterno del Cagliari e della Sardegna sportiva. Un’immagine che racchiude un’intera epoca, capace ancora oggi di suscitare emozioni vere tra i tifosi di ogni generazione.
Un addio che commuove la Sardegna
È Nino Falchi, storico calciatore del Cagliari, l’uomo che l’isola piange. Si è spento all’età di 86 anni, lasciando dietro di sé un ricordo profondo e indelebile. La cerimonia funebre si terrà domani, lunedì 27 ottobre, alle 15.30, nella chiesa della parrocchia del Cuore Immacolato di Iglesias, la città che lo ha visto crescere e che ora si prepara a salutarlo per l’ultima volta.

Il ricordo del Cagliari Calcio
Nel comunicato ufficiale, la società rossoblù ha espresso il proprio cordoglio con parole colme di riconoscenza: “Il Cagliari Calcio esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Nino Falchi. Ex calciatore rossoblù, decano del Club e del calcio sardo. Un grande personaggio che ha contribuito alla crescita di tutto il movimento isolano e del Cagliari prima dello sbarco in Serie A”. Un tributo che sottolinea il valore umano e sportivo di un uomo che, con la sua dedizione, ha posto le basi per il futuro glorioso della squadra.

Una carriera al servizio dei colori rossoblù
Falchi indossò la maglia del Cagliari per tre stagioni consecutive, a partire dal campionato 1959/60, in un periodo cruciale per la costruzione dell’identità sportiva della società. Con la sua grinta e il suo spirito di squadra riuscì a conquistare la stima dei compagni e l’affetto della tifoseria, diventando un punto di riferimento dentro e fuori dal campo.

Un’eredità che resta nel cuore dei tifosi
Oggi, mentre lo stadio e le strade di Cagliari si riempiono di ricordi e messaggi di affetto, resta la consapevolezza che uomini come Nino Falchi hanno tracciato il cammino di una storia che ancora emoziona. Il suo nome continuerà a vivere nel cuore dei tifosi, nel museo del club e in quelle fotografie in bianco e nero che raccontano la nascita di un sogno chiamato Cagliari Calcio.

Leggi anche: “Com’è morto”. Addio a Mauro Di Francesco, il “Maurino” della commedia italiana: cosa è successo


