Vai al contenuto

Addio a Piero Melandri, l’amico di Francesco Guccini a cui era dedicata “Canzone per Piero”

Pubblicato: 27/10/2025 08:11

È scomparso a 86 anni Piero Melandri, il “vecchio amico di giorni e di pensieri” che Francesco Guccini immortalò nel 1973 nella celebre “Canzone per Piero”, uno dei brani più profondi e amati della musica d’autore italiana. Nata come una dedica privata, la canzone è diventata negli anni un piccolo capolavoro di filosofia in musica, un inno alla vita e al tempo che passa, capace di parlare a tutti pur partendo da un’amicizia concreta e silenziosa.

Per mezzo secolo milioni di persone hanno ascoltato quel nome senza conoscerne il volto, ma dietro quei versi si nascondeva un uomo riservato, schivo, vissuto lontano dai riflettori. «Piero era un uomo pensoso, riflessivo, immerso nei libri – racconta la moglie Luisa Melandri – leggeva Platone, Joseph Roth, amava la filosofia e la letteratura austro-ungarica. Quando erano insieme, Francesco e lui sembravano vivere in un mondo tutto loro: bastava uno sguardo per capirsi».

I due si erano conosciuti bambini nell’estate del 1948 a Pavana, e da allora non si erano mai persi di vista. Vite diverse – Piero impiegato di banca, Guccini cantautore – ma legami profondi, rinsaldati da camminate sull’Appennino e dalle serate all’Osteria delle Dame. «Per il nostro matrimonio – ricorda Luisa – Francesco prese la chitarra e intonò “Canzone per Piero”. L’ha cantata anche nel suo ultimo concerto, aggiornando gli anni trascorsi: “67, non più 25”».

Negli ultimi tempi, Melandri aveva ricevuto la visita del cardinale Matteo Zuppi, «un incontro avvenuto grazie a Francesco», racconta ancora la moglie. Forse anche per tornare su quella domanda senza risposta che attraversa la canzone: “Esiste Dio?”. «Mio marito una porta l’ha sempre lasciata aperta», dice Luisa.

Ora, di quell’amicizia che ha attraversato i decenni restano una canzone e un’eredità morale, la testimonianza discreta di due uomini che hanno imparato, insieme, ad accettare il tempo e i suoi silenzi.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 27/10/2025 08:20

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure