Vai al contenuto

“Destra meglio della sinistra!”. Le dichiarazioni shock del politico italiano: da lui non te l’aspetti!

Pubblicato: 27/10/2025 12:06
destra meglio sinistra politico

Carlo Calenda, leader di Azione, è intervenuto su X per commentare l’intervento di Elly Schlein a Che tempo che fa, scatenando un acceso dibattito politico. “La sinistra perde perché parla sempre solo di se stessa, delle sue alleanze, delle sue correnti e dei suoi cespugli”, ha scritto Calenda, sottolineando come la comunicazione interna dei partiti possa distogliere l’attenzione dai problemi reali dei cittadini.
Leggi anche: “Che figura di…”. Schlein da Fazio, chi la umilia in questo modo. Che botta

La destra promette mari e monti e poi fa il contrario di ciò che ha promesso. Ma almeno parla di cose che riguardano i cittadini”, ha aggiunto, mettendo in evidenza la differenza tra il linguaggio politico percepito dalla popolazione e le azioni concrete delle forze politiche.

Le battaglie politiche di Calenda

Calenda ha poi illustrato le cosiddette battaglie di giustizia su cui si concentra il suo movimento. “Ci sono battaglie di giustizia che si possono fare: contro le concessioni idroelettriche regalate, contro gli extra costi addebitati in bolletta da Enel e Terna, per il commissariamento della Sicilia, contro la politica predatoria di Stellantis, a favore di un’Europa forte e autonoma, contro le infiltrazioni e la propaganda russa”, ha dichiarato.

Ha aggiunto: “Noi le stiamo facendo, chi vuole condividerle è benvenuto”, invitando chiunque condivida le sue posizioni a unirsi alle iniziative di Azione, sottolineando l’importanza di proporre soluzioni concrete e visibili per i cittadini.

La critica alla comunicazione della sinistra

Secondo Calenda, il problema della sinistra risiede nell’eccessivo concentrarsi sulle dinamiche interne: “La sinistra parla sempre solo di se stessa, delle sue alleanze, delle sue correnti e dei suoi cespugli”. L’attenzione ai conflitti interni, secondo il leader di Azione, allontana i cittadini dai temi concreti che incidono sulla vita quotidiana, generando distanza tra politica e società.

“La politica deve parlare di cose che riguardano i cittadini”, ha ribadito Calenda, sottolineando come un linguaggio politico autoreferenziale possa compromettere la capacità dei partiti di trasmettere fiducia e credibilità.

Il dibattito pubblico tra social e televisione

Il post di Carlo Calenda su X ha immediatamente stimolato discussioni e commenti tra giornalisti, cittadini e politici, dimostrando come i social network siano ormai un canale primario per il dibattito pubblico. “Ci sono battaglie di giustizia che si possono fare… Noi le stiamo facendo, chi vuole condividerle è benvenuto”, ha ribadito, sottolineando l’importanza della partecipazione diretta dei cittadini.

Le dichiarazioni del leader di Azione confermano come la comunicazione politica contemporanea debba combinare chiarezza, concretezza e attenzione ai problemi reali, evitando autoreferenzialità e confrontandosi costantemente con le aspettative della popolazione.

Una sfida aperta per la politica italiana

Il messaggio di Calenda evidenzia la necessità per la politica italiana di concentrarsi su temi concreti e percepibili dai cittadini. Le battaglie contro le concessioni idroelettriche regalate, gli extra costi in bolletta di Enel e Terna, il commissariamento della Sicilia, la politica industriale di Stellantis, e la promozione di un’Europa forte e autonoma diventano, secondo il leader di Azione, strumenti essenziali per dimostrare responsabilità e trasparenza.

La destra promette mari e monti e poi fa il contrario di ciò che ha promesso. Ma almeno parla di cose che riguardano i cittadini”, conclude Calenda, riportando l’attenzione sull’importanza di parlare ai problemi reali della popolazione, piuttosto che alle dinamiche interne dei partiti.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure