Vai al contenuto

Forti scosse di terremoto in Turchia, la prima di magnitudo 6.1: alcuni palazzi distrutti

Pubblicato: 27/10/2025 21:29

Una forte scossa di terremoto di magnitudo 6,1 ha colpito nella serata di lunedì 27 ottobre la città di Sindirgi, nella Turchia occidentale. L’evento sismico, registrato dai sismografi a una profondità di pochi chilometri, è stato avvertito distintamente anche a Istanbul e Smirne, generando momenti di paura tra la popolazione ma, fortunatamente, senza causare vittime.

A distanza di poco tempo, una seconda scossa di magnitudo 4,2 ha ulteriormente scosso la zona, provocando il crollo di tre edifici in stato di abbandono. Le autorità hanno precisato che nessuno di questi fabbricati era abitato e che non si registrano feriti. Le squadre della protezione civile turca (AFAD) hanno immediatamente avviato i controlli sugli edifici a rischio, mentre continuano le verifiche strutturali nei centri abitati più vicini all’epicentro.

L’allerta degli esperti

L’Agenzia per la gestione dei disastri (AFAD) ha invitato i cittadini a non sostare vicino a edifici danneggiati o instabili, ricordando che la priorità resta la sicurezza personale. Gli esperti non escludono la possibilità di uno sciame sismico nelle prossime ore, un fenomeno considerato “molto probabile” in seguito a un sisma di tale intensità.

In tutta la provincia di Balıkesir, dove si trova Sindirgi, le autorità locali hanno predisposto aree sicure di raccolta e mantenuto lo stato di massima allerta. Anche se il bilancio è fortunatamente privo di vittime, la paura tra la popolazione resta alta, segno della fragilità sismica di una regione spesso colpita da forti movimenti tellurici.

Verifiche e monitoraggio

Nelle prossime ore proseguiranno i rilievi sul territorio per valutare l’entità dei danni e la stabilità degli edifici, con particolare attenzione alle scuole e agli ospedali. Le squadre di protezione civile stanno mappando le zone più vulnerabili, mentre i centri di monitoraggio sismico segnalano una sequenza di aftershock di media intensità.

Nonostante l’ampiezza del fenomeno, la Turchia sembra per ora aver evitato una tragedia come quelle del passato recente. Ma l’episodio conferma quanto l’area occidentale del Paese resti esposta al rischio sismico, richiamando l’urgenza di un rafforzamento delle politiche di prevenzione e sicurezza antisismica.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Ultimo Aggiornamento: 27/10/2025 23:11

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure