Vai al contenuto

Terrore sul volo con oltre 300 persone a bordo, il panico pochi secondi dopo il decollo

Pubblicato: 27/10/2025 11:43

Attimi di terrore nei cieli per oltre 300 passeggeri del volo SV340 della Saudia Airlines, partito sabato 25 ottobre da Algeri e diretto a Jeddah. Pochi secondi dopo il decollo, il Boeing 777 ha impattato con uno stormo di uccelli, scatenando il panico a bordo. Alcuni passeggeri hanno immortalato la scena dal finestrino: nelle immagini si distinguono chiaramente gli schizzi di sangue sul motore e il muso del velivolo danneggiato.

Nonostante lo spavento, il comandante ha scelto di proseguire la rotta dopo aver verificato che l’aereo fosse in condizioni di sicurezza. Il volo è poi atterrato regolarmente all’aeroporto internazionale di destinazione, tra gli applausi e il sollievo generale. La compagnia ha confermato che nessuno dei presenti ha riportato ferite, soltanto un grande spavento.

Le immagini diventano virali sui social

Danno al muso del Boeing dopo l'impatto con gli uccelli

Le foto dell’aereo, con il muso visibilmente ammaccato e coperto di sangue, hanno rapidamente fatto il giro dei social. In poche ore, i post sul bird strike sono diventati virali, generando migliaia di commenti e preoccupazioni da parte degli utenti di tutto il mondo. Le immagini mostrano il cono di prua danneggiato, segno evidente della violenza dell’impatto.

L’incidente, spiegano fonti aeroportuali, sarebbe avvenuto a bassa quota, nei minuti immediatamente successivi al decollo, quando il rischio di impatto con uccelli è maggiore. Le autorità di Algeri hanno aperto un’indagine per verificare l’efficacia dei sistemi di dissuasione aviaria, strumenti progettati per tenere lontani i volatili dalle aree di decollo e atterraggio.

Un fenomeno sempre più frequente nei cieli

Dettaglio del Boeing Saudia Airlines dopo il bird strike

Episodi simili, noti come bird strike, non sono rari nel traffico aereo internazionale. Appena due settimane prima, un volo della compagnia indiana Akasa Air, partito da Pune e diretto a Delhi, aveva subito un incidente analogo durante l’atterraggio, fortunatamente senza conseguenze. Negli Stati Uniti, un aereo della Delta Air Lines era stato costretto a un atterraggio d’emergenza a Miami per un impatto simile.

Il muso danneggiato del Boeing 777 dopo l'impatto
Il Boeing 777 Saudia Airlines parcheggiato dopo l'incidente

La sicurezza prima di tutto

Gli esperti ricordano che questi eventi rappresentano una delle principali criticità per la sicurezza dei voli, soprattutto nelle fasi di decollo e atterraggio, quando i motori sono più esposti. Dopo ogni impatto, vengono eseguite ispezioni tecniche approfondite per assicurarsi che non vi siano danni strutturali prima che il velivolo torni operativo. Un protocollo rigoroso che garantisce la sicurezza dei passeggeri e del personale di volo.

Continua a leggere su TheSocialPost.it

Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure